“La Fabbrica dei Polli” di C. Manno: girato con una semplice macchinetta digitale, questo film “reale” cerca di far conoscere le modalità alienanti del lavoro svolto nei call-center, simbolo del precariato odierno. Vincitore miglior documentario del concorso cinematografico “Obiettivi sul lavoro” 2006.


TITOLO: La fabbrica dei polli

CATEGORIA: Documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Christian Manno

SITO: –

CITTA’: Lecce

NOTE SUL REGISTA: Bio-filmografia di Christian Manno. Classe 1975, laureato in Scienze della Formazione presso L’ Università del Salento, Christian Manno ha collaborato con la rivista Etnopolis, ha lavorato come operatore filmico e montatore presso emittenti televisive locali e web tv. Fondatore della Web tv I Move Puglia. Ha realizzato numerosi reportage e video spot per eventi commissinati dalla Regione Puglia e Notte della Taranta,Verso Sud rassegna musicale, Cinema del Reale, BIT Milano, Vinitaly, Expo Rosè, Calici sotto le Stelle, Verona, progetto Martignano Comunità Ecosostenibile progetto di salvaguardia e promozione ambientale del comune di Martignano, Sagra dell’ insalata grika e della salsiccia, Carnevale della Grecìa salentina, Il Tempo e la Cura laboratorio didattico per l’infanzia sulla conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, Discovering Grecìa è il progetto di valorizzazione dei beni della Grecìa Salentina curato dai sei Istituti Comprensivi dell’area grika del Salento, progetto “Prozìmi” Canti della Passione istituto Comprensivo Martano. Biofilmografia Nel 2006 – Immercati (documentario sulla vita del mercato comerciale di Lecce) – Via delle Giravolte – La fabbrica dei polli (vincitore come migliore documentario al concorso cinematografico Obiettivi sul lavoro, selezionato tra i primi tre al Cuveglio film festival) – 2 Novembre (1° classificato della sezione documentari al NuArtfest); Nel 2007 – Il pane non si taglia ma si spezza (segnalato come migliore documentario al Brescello Film Festival) – SoundRes – Rhinem – Uno Stop al Bacio; Nel 2008 – Cavallino. Un’ altra realtà – Sonassestrasse 63. Nel 2013 – Evò ce Esù (premio del pubblico Babel Film Festival – Fuori concorso Ischia Film Festival, Selezione ufficiale Foggia Film Festival, Fuori Concorso Castro Film Festival ). Nel 2015 La Pittula (selezione ufficiale al Film Food Festival), Skàttome Kannò (menzione speciale al Babel film Festival 2015) Se se mangia se mangia sulu pe sport”oggi si mangia senza chiedersi un perchè” (selezione ufficiale Food Film Festival 2015), Un inseparabile amore ( selezione ufficiale Filmabile 2015); 2016 Saziami.

CAMERA USATA: Fotocamera piccola e non di grande risoluzione. Questo perchè si necessitava il fatto di attirare il meno possibile l’attenzione dei centralinisti.

PROGRAMMA MONTAGGIO:  Premiere