Sei un Videomaker, un Filmmaker, uno Youtuber o un Creator e il tuo sogno nel cassetto è quello di girare un film?

Non parliamo di un cortometraggio, ma di un lungometraggio, uno di quelli fatti bene, con una grande troupe alle tue dipendenze, con attrezzature holliwoodiane, scenografie, luci, effetti… insomma una gran bella produzione!

Bene, allora devi assolutamente leggere il seguito di questo articolo.

Partiamo dal principio: oggi per fare video (qualsiasi video) bisogna essere bravi!

Non parliamo di bravura tecnica, ma di bravura in generale.

Bisogna saper ascoltare le esigenze del nostro committente (che sia un cliente o un produttore).

Bisogna essere creativi, avere l’idea giusta al momento giusto e saperla esporre.

E poi bisogna conoscere le attrezzature (e oggi ce ne sono davvero tante).

Bisogna conoscere il set, le persone che lo vivono, le maestranze, sapersi comportare, saper parlare.

Necessario, poi, avere delle forte basi di cinematografia seria (non basi ottenute con video tutorial sul web!!!)

Per cinematografia seria intendiamo la terminologia tecnica e soprattutto un’idea di come si chiamano le inquadrature, i movimenti di macchina, le luci, ecc.

Ma la cosa più importante è che per fare il Videomaker o il Filmmaker, oggi, bisogna essere ORGANIZZATI.

Si, hai capito bene. Bisogna essere organizzati.

Non basta avere l’idea del secolo ma bisogna sapersi organizzare per trovare fondi, trovare produttori, trovare location, trovare attori, trovare attrezzature…insomma, trovare tutto il necessario al nostro progetto, soprattutto se non si dispone di grosse cifre di denaro.

E poi bisogna essere organizzati per non disperdere energie sul set, per ottimizzare il lavoro proprio e quello degli altri.

E se non si ha studiato, se non si ha vissuto almeno una volta su un set vero, tutto è più difficile.

Oggi non si può improvvisare se si vuole raggiungere traguardi sicuri.

Dunque le parole d’ordine sono studio (e pratica).

Ne sa qualche cosa uno dei più grandi registi viventi: Martin Scorsese.

Chi non conosce almeno uno dei suoi film capolavori?

Idee, tecnica, dimestichezza, eleganza, cultura cinematografica tutti uniti dentro ad un solo uomo.

E proprio Martin Scorsese, durante una intervista, ha espresso alcuni concetti sul cinema che sono diventati la base di partenza per molti studenti interessati a percorrere la strada della direzione cinematografica.

E proprio Scorsese ha elencato 15 FILM che una persona dovrebbe assolutamente vedere e studiare se decidesse di voler diventare un regista (di qualsiasi tipo) (ne ha elencati 85 in verità… qua ne riportiamo i primi 15).

Eccoli di seguito:

1. Un americano a Parigi (1951, diretto da Vincente Minnelli)

2. Apocalypse now (1979, diretto da Francis Ford Coppola)

3. Il promontorio della paura (1962, diretto da J. Lee Thompson)

4. Nato il 4 luglio (1989, diretto da Oliver Stone)

5. Quarto potere (1941, diretto da Orson Welles)

6. Fa la cosa giusta (1989, diretto da Spike Lee)

7. Gilda (1946, diretto da Charles Vidor)

8. Il padrino (1972, diretto da Francis Ford Coppola)

9. Il gattopardo (1963, diretto da Luchino Visconti)

10. M*A*S*H (1970, diretto da Robert Altman)

11. La conversazione (1974, diretto da Francis Ford Coppola)

12. Un uomo da marciapiede (1969, diretto da John Schlesinger)

13. È arrivata la felicità (1936, diretto da Frank Capra)

14. L’infernale Quinlan (1958, diretto da Orson Welles)

15. Roma città aperta (1945, diretto da Roberto Rossellini)

E voi cosa ne pensate?

Mandateci la vostra personale classifica o i film che secondo voi i giovani Videomaker dovrebbero assolutamente vedere per diventare dei bravi Filmmaker.