1. Compilando il FORM presente sul sito, si accetta incondizionatamente il presente regolamento del Festival Videomaker of the year, 2° edizione.
  2. Il Festival viene organizzato per promuovere e incentivare le opere audiovisive di registi, videomaker, filmaker italiani e stranieri e per farli conoscere.
  3. Il Festival si prefigge i seguenti obbiettivi: essere un punto di riferimento per il settore del videomaking moderno, promuovere l’arte, il talento e il lavoro dei videomaker, incentivare l’uso del video quale forma di promozione, linguaggio e comunicazione.
  4. La compilazione del form include l’iscrizione alla newsletter
  5. Al Festival possono partecipare tutti coloro che, amatorialmente o professionalmente, hanno realizzato una opera audiovisiva compresa tra le 18 categorie presenti sul sito.
  6. Il Festival è aperto a tutti, uomini e donne di qualsiasi razza, etnia, cultura, credo e nazionalità.
  7. Il Festival è aperto anche ai minori che hanno realizzato una propria opera e che vogliono iscriverla autonomamente.
  8. L’iscrizione al Festival delle proprie opere è a titolo gratuito per chi si iscrive entro il 31 Dicembre 2018, col limite di massimo n° 3 opere a videomaker iscritte nella stessa categoria o in categorie differenti. Dopo tale data il costo sarà di € 20,00 iva compresa per ciascuna opera iscritta. Il termine ultimo per iscrivere le proprie opere sarà il 31 Marzo 2020.
  9. Le opere iscritte mediante form al concorso, devono essere inviate su esplicita richiesta dalla redazione del festival o su supporto usb (via posta a Videomakeroftheyear) o online (wetransfer) alla redazione del Festival, mentre dovrà essere indicato il link dove sono attualmente caricate durante la compilazione del form,. Sarà la redazione del festival a scaricarle eventualmente dal web e a caricarle su proprio canale youtube specifico.
  10. Le opere rimangono di proprietà del videomaker che le ha realizzate e nessun diritto a qualsiasi titolo potrà essere vantato dalla redazione del Festival per nessun motivo. Le opere e relativi screenshot e immagini dei video iscritti, potranno essere utilizzate dalla redazione del festival a titolo promozionale del festival stesso (nello specifico: web, stampa, televisione, social). L’autore dell’opera cede, dunque, i diritti di sfruttamento dell’immagine in tutte le sue forme e concede sin da ora il diritto, per la redazione, di scaricarle dal web e di caricarle su proprio canale youtube Videomakeroftheyear.
  11. Le opere potranno essere realizzate in qualsiasi lingua. Essendo un Festival sul territorio italiano, si consiglia di sotto titolare le opere in lingua straniera (o in italiano o in inglese), per poter permettere alla Giuria una migliore comprensione dell’opera.
  12. Ciascun videomaker potrà inviare una o più opere, con un massimo di 3, anche facenti parte della stessa categoria. 
  13. Per ciascuna opera inviata verrà creata una pagina ad essa dedicata, contenente una breve descrizione del video (sinossi), il nome e cognome del videomaker che l’ha realizzata (o dei videomakers o della agenzia), i contatti ed eventuali profili social pubblici del videomaker/regista e una breve descrizione delle attrezzature utilizzate per realizzarla. Questo per permettere a chiunque vedrà l’opera, di poter interagire con il regista, di contattarlo o di ingaggiarlo per eventuali lavori futuri (nessuna commissione è prevista per la redazione del Festival in caso di lavori scaturiti dalla presenza del videomaker sul sito www.videomakeroftheyear.com)
  14. La Giuria del Festival verrà composta anno per anno, cercando di garantire un giudizio sincero, meritocratico, libero, indipendente e autonomo. Per far ciò, si cercherà di mantenere la seguente composizione: minimo 3 e massimo n. 10 addetti ai lavori, scelti tra: registi, produttori, videomaker, content creator, influencer, direttori della fotografia, aiuto registi, fonici, truccatori, parrucchieri, scenografi, costumisti, responsabili di aziende partner del Festival, responsabili tecnici di aziende specializzate in attrezzature cinema/broadcast, wedding planner, direttori marketing di aziende commerciali, social media manager, blogger, youtuber noti al grande pubblico, responsabili ufficio stampa, giornalisti.
  15. La Giuria potrà essere composta e modificata ad insindacabile giudizio della redazione del Festival.
  16. La Giuria analizzerà le opere iscritte presenti sul sito nel periodo compreso tra il 1 Aprile 2020 e la data di inizio del festival, seconda edizione. Ogni giurato esprimerà un voto compreso tra 1 e 5 per ciascuna opera. Le 3 opere per ciascuna categoria, ritenute migliori, verranno candidate al premio finale e solamente la prima delle 3 verrà poi premiata durante il Festival evento. Solamente la sera finale del festival si scopriranno i vincitori.
  17. In caso di giudizio ex equo di alcune opere, sarà la Giuria, a suo insindacabile giudizio, a stabilire la migliore. Non vi potranno essere ex equo. Ogni categoria dovrà avere un solo vincitore, sia che si tratti di professionisti, semi professionista, amatore o youtuber.
  18. I vincitori finali saranno n.18. Tra questi verrà nominato, sempre ad insindacabile giudizio della giuria, il vincitore assoluto, che verrà insignito del titolo Videomakeroftheyear (2019 per la seconda edizione).
  19. Ai 18 vincitori delle 18 categorie, verrà consegnato un premio (targa di riconoscimento). Al Videomakeroftheyear verrà consegnato un premio del valore di € 3.000,00. Tale premio potrà essere in attrezzatura, viaggi, corsi di formazione, pubblicità.
  20. La partecipazione alla cerimonia di premiazione del Festival è aperta a tutti, previa iscrizione/accredito. 
  21. La redazione del Festival, a suo insindacabile giudizio, potrà ospitare a titolo gratuito videomaker e registi iscritti al Festival, anche se questi non risulteranno vincitori.
  22. Ai vincitori del Festival verrà garantito l’accesso gratuito alla cerimonia finale di premiazione.
  23. Ai giurati verrà garantito l’accesso gratuito alla cerimonia finale di premiazione.
  24. Le spese per raggiungere la location, di pernotto e ogni altra spesa di natura personale saranno a carico di ciascun iscritto o vincitore o ospite della redazione o giurato.
  25. La redazione del Festival, a suo insindacabile giudizio, potrà ospitare a titolo gratuito o rimborsare eventuali costi di viaggio e pernotto a videomaker, giurati, ospiti che parteciperanno alla cerimonia finale di premiazione del Festival.
  26. Qualsiasi scelta di contenuti, modifica contenuti web, modifica form, calendario, date, modifica regolamento, modifica norme di partecipazione al Festival, adottate dalla redazione del Festival, non potranno essere impugnate da nessuno a nessun titolo.
  27. Il sito, i contenuti, le pagine social con la dicitura Videomaker of the year, sono di esclusiva proprietà della organizzazione del Festival.
  28. Organizzazione del Festival, brand e titolarità del sito web e dei suoi contenuti e idee sono di esclusiva proprietà della società Sviluppo Srls, P. IVA 02341570998 e di Marco Bertani, titolare unico del marchio Videomakeroftheyear, regolarmente depositato.