Il nostro Direttore Marco Bertani ha incontrato Riccardo Petrillo, regista, filmmaker, vincitore e giudice di Nikon Master Director.

Riccardo, negli ultimi due anni, ha realizzato il sogno di ogni videomaker: realizzare un proprio cortometraggio, partendo dalla scrittura, sino alla post produzione e distribuzione.

Una lunga intervista dove ci ha spiegato come è riuscito nel suo intento e quali difficoltà ha incontrato.

Il video viene pubblicato oggi sul Canale Youtube ufficiale di Videomakeroftheyear, al quale vi invitiamo ad iscrivervi, attivare le notifiche (ogni settimana un’intervista speciale) e a condividere i contenuti.

Ogni settimana una nuova intervista per conoscere e far conoscere tutti coloro che lavorano professionalmente nel mondo del videomaking, del filmmaking e della comunicazione video a tutti i livelli.

Tra i prossimi ospiti, registi, direttori della fotografia, filmmaker, videomaker, content creator, youtuber, influencer, esperti di video strategy, marketing manager e brand manager di importanti aziende e ognuno ci racconterà, a suo modo, cosa sta succedendo al mondo del video e della comunicazione, facendoci avvicinare al festival di maggio dove potremmo, poi, incontrarli dal vivo e seguire i loro workshop o speech.

ISCRIVETEVI AL CANALE E ATTIVATE LE NOTIFICHE o SEGUITE INSTAGRAM DELL’EVENTO.

Due giovani studentesse scoprono in un’antica bibblioteca un manoscritto e vedono un mondo popolato di personaggi fantastici che si muovono con coraggio attraverso le inquietudini umane.


TITOLO: Traveling without moving

CATEGORIA: Music video / Videoclip

REGIA: Sigfrido Giammona

CITTA’: Palermo

NOTE SUL REGISTA: Clara Congera: Coreografa, autore, regista teatrale e cinematografico. Sigfrido Giammona: filmmaker, regista, montaggio video

Sospesi in un tempo non tempo, in un luogo non luogo, tra il ricordo e l’immaginazione ci sentiamo attraversati da un leggero soffio di vento che ci riporta le sensazioni e le parole, dette e non dette, di chi ha toccato e attraversato le nostre vite. In ricordo di Luigi Maria Burruano attore, regista, scrittore, poeta profondamente curioso dell’umanità.


TITOLO: The meeting

CATEGORIA: Cortometraggio

REGIA: Sigfrido Giammona

CITTA’: Palermo

NOTE SUL REGISTA: Clara Congera: Coreografa, autore, regista teatrale e cinematografico. Sigfrido Giammona: filmmaker, regista, montaggio video

Password per visionare il video: sicily

Nel paese medioevale di Montevettolini si svolge la processione in costume che rievoca la Passione e Morte di Cristo. La processione che ha cadenza triennale , ha inizio inizio all’imbrunire (dopo le 18.30) e si snoda per le suggestive viuzze del borgo con la partecipazione di circa 250 figuranti. più di 250 figuranti.


TITOLO: Venerdi’Santo a Montevettolini…La Passione di Gesu’

CATEGORIA: Cortometraggio

REGIA: Marco Bartolomei

CITTA’: Pistoia

NOTE SUL REGISTA: Sono un Operatore Video, appassionato da 35 anni in videoriprese che spaziano dallo sport, attualità, cultura e nell’ultimo decennio MUSICA. Faccio Concerti Musicali importanti, con artisti professionisti e non.


Quello di Sara non è un compleanno qualsiasi. La sua sembra una serata perfetta, in una villa tutta per lei, con giocolieri, pattinatrici, maghi e la sua band preferita. Ma qualcosa non la fa sentire a suo agio. E proprio quando la torta entra in sala, la festa svela la sua vera natura.


TITOLO: HAPPY BIRTHDAY

CATEGORIA: Cortometraggio

REGIA: Lorenzo Giovenga

CITTA’: Roma

NOTE SUL REGISTA: Nato a Roma nel 1989. Nel 2014 consegue la laurea magistrale in “Spettacolo cinematografico: teorie e tecniche” presso La Sapienza di Roma e inizia uno stage presso Sky Cinema, occupandosi della rubrica “Sky Cine News”, prende parte al restauro del documentario “Mario Bava ‐ operazione paura” di Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni. Nel 2015 realizza il cortometraggio Gemma Di Maggio finanziato dalla Regione Lazio, con Franco Nero. L’anno seguente fonda la casa di produzione Daitona srl, con la quale realizza la sua opera prima, il lungometraggio Daitona, commedia nera con Ornella Muti


Per riassumere il nostro cortometraggio preferiamo farti una domanda: “E se un giorno scoprissi che le persone che ami non sono solo sparite, ma non sono mai esistite?”


TITOLO: BIOS

CATEGORIA: Cortometraggio

REGIA: Elisa Silvestri / Giovanni Silvestrini

CITTA’: Alessandria e Venezia

NOTE SUL REGISTA: Conosciutici ad un raduno internazionale di filmmaker nell’estate del 2018, abbiamo scritto e girato questo cortometraggio sperimentale in soli sei giorni, con zero budget e con attrezzatura di fortuna. Idealmente un teaser di un lungometraggio che Giovanni sta scrivendo, BIOS è stato presentato al Padiglione Italiano dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia ed al Padiglione della Roma Lazio Film Commission dell’ultima Festa del Cinema di Roma. Dopo i buoni riscontri forniti dal pubblico, e dopo aver formato il collettivo “Gradiente Cinematografico”, ora siamo al lavoro per produrre altri cortometraggi ed una serie tv.


Anno 207X. E’ stato messo in commercio un nuovo telefono cellulare chiamato Futurephone, che sfrutta la tecnologia della Realtà Aumentata tramite ologrammi. Spike è un ragazzo che acquista subito il nuovo telefono, arrivando ad usarlo sempre più frequentemente. Ben presto si ritroverà ad essere totalmente dipendente da questa tecnologia e dovrà trovare un modo per uscirne.


TITOLO: Realtà aumentata

CATEGORIA: Cortometraggio

REGIA: Gabriele Antonutti

CITTA’: Tarcento (Udine)

NOTE SUL REGISTA: Da sempre appassionato del mondo del cinema, ho deciso di mettermi in gioco iniziando l’attività di videomaker nel 2013 e maturando molta esperienza nella realizzazione di cortometraggi e spot.


Uno scorbutico anziano perde la sua badante ucraina a causa del suo egoismo. Sentendosi solo, la sua disperazione lo spingerà a un lungo viaggio, alla ricerca di affetto.


TITOLO: Stones in Lucca

CATEGORIA: cortometraggio

REGIA: Cristina Puccinelli – Odu movies

CITTA’: Roma

NOTE SUL REGISTA: Sono laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi che traccia il rapporto tra cinema e moda. Attrice per cinema, tv e teatro. Dal 2007 regista di cortometraggi, video, documentari. Sceneggiatrice e editor. Direttrice artistica di festival di cinema e teatro. Appassionata e devota al cinema.

Cortometraggio tratto da una storia vera di un partigiano sopravvissuto ad un attacco di una pattuglia tedesca grazie al suo fidato amico.


TITOLO: Compagni

CATEGORIA: Cortometraggio

PRODUZIONE: –

REGIA: Alessio Costanza

CITTA’: Arezzo

NOTE SUL REGISTA: Sono un giovane regista e tecnico della ripresa e del montaggio che si diletta nel tempo libero a produrre opere cinematografiche di ogni tipo, ed ambisce a fare di quest’arte un mestiere.

CAMERA USATA: Sony A6300

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere, After Effects


“Quante volte abbiamo trovato forme simili tra loro che sembrano non avere nessun tipo di relazione? In natura, tutto sembra diverso, ma essenzialmente le forme di base vengono ripetute con declinazioni infinite. Il format, mette in relazione oggetti di forma simile che hanno funzioni diverse.” Il video è stato pubblicato su numerosi blog di arte, cultura e design internazionali. Condiviso da Colossal, Collater.al , Wired, My Modern Met, 9Gag etc. Proiettato alla Los Angeles Public Library, al museo Disseny Hub Barcelona ed in programmazione al TED di New York.


TITOLO: Mirror: short story of similar project

CATEGORIA: cortometraggio

PRODUZIONE: –

REGIA: Fulvio Pucciarelli

CITTA’: Napoli

NOTE SUL REGISTA: Tanello è un duo di registi composto da Grazia Pompeo e Fulvio Pucciarelli nati a Napoli e basati a Milano. Si occupa della realizzazione di short film, video clip e video adv. Ogni progetto è volto alla sperimentazione e alla ricerca di nuove soluzioni visive e concettuali per creare prodotti globali e innovativi.