Il breve documentario è un ritratto di Riccardo Preda, talentuoso batterista italiano che negli anni di ricerca personale ha sviluppato un modo unico di fare busking. Questo racconto per immagini vuole essere un conciso mix tra narrativa e performance. L’intervista a Riccardo si è svolta nell’intimità della sua sala di prova, presso la sua abitazione, a nord di Milano. Le esibizioni sono state riprese in vari siti, tra cui Piazza San Babila, Piazza Castello, Largo Cairoli a Milano e Piazza dei Martiri a Carpi. Seguendolo per alcuni mesi, ho cercato di catturare la bellezza dei suoi spettacoli e della sua arte.


TITOLO: A portrait of Riccardo Preda – Drummer.

CATEGORIA: Documentario

REGIA: Sarah Melania Pendolino

CITTA: Milano

NOTE SUL REGISTA: Fotografa e videomaker. Appassionata di dettagli. Cacciatrice di Bellezza e storyteller. Amo cogliere l’autenticità di persone, luoghi e brand per condividerla con il mondo

Siamo felici di condividere con tutti voi il nostro primo documentario dal titolo “Oltre il lago”, un piccolo viaggio nella biodiversità del Lario. Ci siamo dedicati a questo progetto a partire dall’ottobre 2015, parallelamente alla nostra attività istituzionale. In esso abbiamo riversato tutta la nostra passione, il nostro entusiasmo, il nostro sudore.


TITOLO: Oltre il lago

CATEGORIA: documentario

REGIA: Andrea Bonfanti

CITTA’: Lomazzo (Como)

NOTE SUL REGISTA: Regista. Titolare di Emotional View Srl. Laureato magistrale in Economia e gestione dei Beni Culturali, con tesi sui nuovi scenari economici del Cinema digitale. Ho scritto e diretto video per alcuni tra i più prestigiosi brand internazionali. Tra gli altri: Dainese, Danone, MSC Cruises, Nivea, OVS, Purina/Friskies, Renault/Dacia, Rio Mare, Snam Rete e Gas, Subaru, Trollbeads, e Vodafone.


 

Mondo Trecca è un progetto d’incontro con gli abitanti storici che vivono ancora oggi nelle case bianche di via Salomone a Milano. Un percorso di conoscenza che attraverso la narrazione, la fotografia e il teatro dà potere alla parola e alle immagini per raccontare il vissuto delle genti, l’identità e l’abitare. Un’ idea che nasce senza un mandato istituzionale ma con l’urgenza di dare voce alla Trecca e ascoltare le sue memorie. La Vecchia Trecca a Milano era un’area identificata talvolta con un alone mitico, altre misconosciuto o gravato da pregiudizi nei pochi articoli conservati negli archivi dei quotidiani. Dall’ incontro con “le ragazze della Trecca”, una decina di residenti figlie della guerra, classe ’40 ’45, si è aperto un filone di memoria storica che collega trascorsi personali ad avvenimenti collettivi dal primo dopoguerra ad oggi. Una presenza femminile incisiva, così come negli anni ’50 e ‘60 quando in Trecca abitavano molte madri sole e le ragazze andavano al lavatoio, collocato al centro del cortile, per lavare i panni ma soprattutto per ciacolare. Un lavatoio che nei ricordi è luogo centrale e platea da dove osservare quel mondo che era la Vecchia Trecca. Un gruppo di lavoro sfaccettato con Mille Battute e Corpi Bollati che intreccia l’esercizio di più linguaggi e il tentativo di aprire nuove possibilità.


TITOLO: Mondo Trecca, un progetto di memoria attiva

CATEGORIA: Documentario

REGIA: Roberto Morelli

CITTA’: Milano

NOTE SUL REGISTA: Fotografo e Videomaker. Mi piace raccontare attraverso le immagini. Mi occupo di progetti di comunicazione sociale per enti non profit, per istituzioni culturale ma anche per il mondo corporate.


Una giornata sul set di ‘Tutto in 7 giorni’ ultimo film del mitologico Carlo Sortino, regista di culto su Youtube


TITOLO: Innamorarsi alla mia età del cinema

CATEGORIA: Documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Nino Pescecane

CITTA’: Milano

NOTE SUL REGISTA: Faccio parte dell’Associazione ‘La Maladolescenza’, piccola casa di produzione audiovisiva fondata da Siciliani con sede a Milano. Mi occupo principalmente di produzione e scrittura

Trailer del documentario del concerto dei Rolling Stones a Lucca. Come la città delle 100 chiese è stata sconvolta dalla più grande rock band del mondo.


TITOLO: Stones in Lucca

CATEGORIA: Documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Cristina Puccinelli – Odu movies

CITTA’: Roma

NOTE SUL REGISTA: Sono laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi che traccia il rapporto tra cinema e moda. Attrice per cinema, tv e teatro. Dal 2007 regista di cortometraggi, video, documentari. Sceneggiatrice e editor. Direttrice artistica di festival di cinema e teatro. Appassionata e devota al cinema.

Una conversazione verticale e intima con mia nonna e mia zia. Abbiamo discusso di donne, uomini e di come la società è cambiata.


TITOLO: Twins

CATEGORIA: Documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Duccio Brunetti

CITTA’: Torino

NOTE SUL REGISTA: Duccio Brunetti è nato a Spoleto nel 1991. Nel 2011 ha frequentato l’European Film College, scuola di cinema e arti visive in Danimarca. Ha lavorato come AD per produzioni cinematografiche quali: Ben Hur; Zoolander 2; Biblical Project; Mary Magdalene. Ha diretto diversi progetti, che vanno dai cortometraggi ai videoclip, ai documentari, alla video arte. Nel 2016 ha vinto il Nastro Azzurro Video Talent Award al Festival di Milano con l’opera TRIART e il premio Edison for Nature organizzato da Edison, con il documentario Gocce di energia. Durante il Festival dei Due Mondi di Spoleto, ha diretto il concerto Luci dal mondo esterno – 2016 di Jeff Mills con la Roma Sinfonietta Orchestra.

CAMERA USATA: Sony Alpha Nex 7, 50 mm Sony, Lg G2

PROGRAMMA: Final Cut Pro X

“Behind the Chef” è un format documentaristico seriale incentrato sul racconto delle vite di alcuni dei più importanti chef di fama nazionale e internazionale, mettendone alla luce aspirazioni, rinunce e passioni . Che cosa c’è dietro un grande ristorante? Cosa c’è dietro lo chef? Cosa c’è dentro?


TITOLO: Davide Ricciardiello – BEHIND THE CHEF: Alfonso Iaccarino

CATEGORIA: Documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Alessandro Luongo

CITTA’: Napoli

NOTE SUL REGISTA: Alessandro Luongo e Carlo Quintano sono due giovani videomaker facenti parte della factory e produzione audiovisiva “Fatelardo”. Napoletani e cugini di nascita cominciano ad appassionarsi al mondo del cinema. La stessa passione li porta a completare gli studi in comunicazione e, successivamente, intraprendono un percorso lavorativo insieme. Partendo come fornitori di produzione video freelance per alcune piccole attività ed artisti locali, incontrano la nascente factory di comunicazione sul food “Fatelardo” e ne diventano i filmmaker ufficiali. Ancora oggi operano in Fatelardo e si impegnano a specializzarsi nella produzione di contenuti audiovisivi di ogni tipo, dai commercial agli short movie.

CAMERA USATA: Canon Eos 80D; 24 mm L series f1.4; 35 mm f2.0; stabilizzatore Zhyun crane 2; shoulder rig con follow focus; Slider 80 cm; treppiedi Manfrotto con testa fluida; Luci da 250 Led

PROGRAMMA: Adobe Premiere Pro; Da vinci Resolve


Tim Alicino is an italian but South Africa based sound engineer and through his words we’ll discover what the art of sound design means for him.


TITOLO: Listen, Imagine, Create

CATEGORIA: Documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Michelangelo Torres

CITTA’: Torino

NOTE SUL REGISTA: Sono un filmmaker specializzato in mini documentari e brand film, tuttavia negli anni ho realizzato video di diverso genere quali trailer cinematografici, promo, format tv ecc., lavorando per clienti quali Lenovo, Impact Hub e Seminal Film, tra gli altri.

CAMERA USATA: Pansonci GH4, Panasonic LX100, Voigtlander Nokton 25mm f0.95, Olympus Zuiko 12mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: Final Cut Pro X


Cesare Maffi, falegname da sempre, ha fatto della sua passione per il legno una vera e propria ragione di vita. Da qualche anno realizza sculture in legno, dando vita ad opere dai molteplici caratteri, espressione di talento artistico in continua evoluzione.


TITOLO: Cesare Maffi – wood artist

CATEGORIA: Documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Marco Belloni

CITTA’: Codogno

NOTE SUL REGISTA: Mi chiamo Marco Belloni e sono a nato a Codogno (LO) nel 1985. Fin da bambino sono cresciuto in mezzo agli arnesi di questo mestiere…videocamere, banchi di montaggio, vhs. Tutto questo grazie a mio padre, che ha trasformato questa sua passione in lavoro. Nel 2010 nasce Videograph. Nel 2017 sono entrato a far parte dei videomakers selezionati dalla TRAIPLER di Aldo Ricci. Ho realizzato e realizzo tutt’ora video per diverse realtà nazionali e non, quali: Vigorplant Italia, Galderma Italia, Rolleri Cultura d’Impresa, Telme S.p.A, Morgan Thermal Ceramics. Sono un ragazzo serio e professionale, mi piace ascoltare e trasmettere la passione che provo per questo lavoro nei miei video.

CAMERA USATA: FS5 e A7S

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere

Raccontare i pregiudizi che ruotano attorno alla capacità lavorativa dei disabili visivi nell’era digitale ma anche i successi di “chi ce l’ha fatta” riuscendo ad abbattere il muro dello stereotipo e conquistando posizioni rilevanti nel mondo del lavoro.


TITOLO: Ritratti in controluce

CATEGORIA: Documentario

PRODUZIONE: Fondazione Giorgio Zanotto

REGIA: Alessia Bottone

CITTA’: Verona

NOTE SUL REGISTA: Alessia Bottone, regista, sceneggiatrice e giornalista. Vincitrice del Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale-Edizione 2017. Titolo articolo: “La malattia che ferma le lancette”. Vincitrice del Premio Giornalistico “Massimiliano Goattin”Edizione 2017 per la realizzazione del video documentario intitolato: “Vorrei ma non posso: quando le barriere architettoniche limitano i sogni. Nel 2017 si occupa della regia, sceneggiatura e ideazione del documentario “Ritratti in controluce” e di “Maternità negata: voci di donne. Autrice di “Amore ai tempi dello stage”, Galassia Arte 2013, e “Papà mi presti i soldi che devo lavorare?, Feltrinelli

CAMERA USATA: Sony FsS

PROGRAMMA MONTAGGIO: Final cut