“Falla finita” vuole essere un invito per chi fa della sua vita un cliché a liberarsi da tutti quegli schemi che descrivono come bisogna comportarsi per essere accettati dagli altri. L’invito è indirizzato anche e soprattutto a noi stessi, spesso incapaci di autocritica. Il video quindi si focalizza su quest’ultimo aspetto esasperando il concetto di specularità fino alla sua stessa struttura, la ripresa infatti è un piano sequenza palindromo montato in reverse split screen sulla metrica del brano musicale.


TITOLO: Falla finita

CATEGORIA: music video / videoclip

PRODUZIONE: –

REGIA: Giuseppe Pirro

CITTA’: Troia (Foggia)

NOTE SUL REGISTA: Un tempo conduceva un’esistenza sobria e tranquilla, ma un giorno il suo animo fù irretito dalla sopraffina arte di Kubrick. Di li a poco il tracollo fù inevitabile, la visione delle opere di Gondry ottenebrò inesorabilmente ogni sua residua membra ancora superstite. Oggi vaga bramoso all’avida ricerca di composizioni simmetriche, piani sequenza, obiettvi f0.7 e proiezioni palindrome.

Aprile è il mese del cambiamento, iniziano a manifestarsi i primi risvegli dal torpore invernale, è giunto il momento per il protagonista di riprendere in mano la propria esistenza, angosciata da un episodio mai risolto. Rivivere questo trauma passato è l’unico modo per dipanare angosce e dubbi. L’occasione di riscatto per il protagonista viene offerta da un flashback che in realtà si è più un’esperienza quadrimensionale con un finale che si riapre inaspettatamente


TITOLO: Aprile

CATEGORIA: Videoclip

PRODUZIONE: –

REGIA: Giuseppe Pirro

CITTA’: Troia (Foggia)

NOTE SUL REGISTA: Un tempo conduceva un’esistenza sobria e tranquilla, ma un giorno il suo animo fù irretito dalla sopraffina arte di Kubrick. Di li a poco il tracollo fù inevitabile, la visione delle opere di Gondry ottenebrò inesorabilmente ogni sua residua membra ancora superstite. Oggi vaga bramoso all’avida ricerca di composizioni simmetriche, piani sequenza, obiettvi f0.7 e proiezioni palindrome.

CAMERA USATA: –

PROGRAMMA: –

Dopo ventisette anni di pace, It il pagliaccio è tornato a terrorizzarci. E se in fondo non fosse cattivo, ma solo incompreso?


TITOLO: Hug it out – we love Pennywise

CATEGORIA: graphic animated video

PRODUZIONE: –

REGIA: Aurora Martina Meneo (e Alessia Fantasia)

SITO: –

CITTA’: Foggia

NOTE SUL VIDEOMAKER: Ad Animotional Studio siamo in due: Aurora Martina Meneo, di solito, si fa venire le idee strane e le mette in moto, Alessia Fantasia aka Trattoriccio la asseconda, disegnandole. A volte, però, sono le illustrazioni stesse a voler prendere vita e in quei casi siamo noi ad assecondare loro, come nel caso del nostro primo esperimento, “Trani”. Siamo cugine, quasi coetanee, questo è il nostro modo per continuare a giocare insieme.

CAMERA USATA: pc + tavoletta grafica

PROGRAMMA MONTAGGIO: after eff


 

A Trani, in Puglia, ci sono due piccoli fari che sorvegliano l’accesso al porto. Uno di fronte all’altro, immobili, sembrano scrutarsi a distanza in attesa di potersi finalmente incontrare. Il primo corto animato di Animotional Studio è un omaggio alla nostra terra, alla sua capacità di sorprenderci ed emozionarci a ogni singolo sguardo.


TITOLO: Trani

CATEGORIA: graphic animated video

PRODUZIONE: –

REGIA: Aurora Martina Meneo (e Alessia Fantasia)

SITO: –

CITTA’: Foggia

NOTE SUL VIDEOMAKER: Ad Animotional Studio siamo in due: Aurora Martina Meneo, di solito, si fa venire le idee strane e le mette in moto, Alessia Fantasia aka Trattoriccio la asseconda, disegnandole. A volte, però, sono le illustrazioni stesse a voler prendere vita e in quei casi siamo noi ad assecondare loro, come nel caso del nostro primo esperimento, “Trani”. Siamo cugine, quasi coetanee, questo è il nostro modo per continuare a giocare insieme.

CAMERA USATA: pc + tavoletta grafica

PROGRAMMA MONTAGGIO: after eff


 

Un comunissimo ragazzo moderno combatte le proprie inquietudini, le proprie sofferenze, paure, vuoti. Tipiche di ogni altro ragazzo. Una cloaca di individui che inneggia al narcisismo perché divorata all’interno dall’Indifferenza.


TITOLO: Il mio nome è giacomo

CATEGORIA: cortometraggio

PRODUZIONE: –

REGIA: Raffaele Nacchiero

SITO: –

CITTA’: Foggia

NOTE SUL VIDEOMAKER: Sono Raffaele Nacchiero, un semplice ragazzo del “Sud”. Studio ingegneria gestionale presso il Politecnico di Bari, ma sono un aspirante attore e regista. Ho frequentato per due anni il Teatro dei Limoni di Foggia, studiando recitazione e avendo la possibilità di recitare nel Teatro comunale U. Giordano. Amo scrivere sceneggiature e dirigere cortometraggi. Tra questi, il primo “Le Foglie hanno Radici” è giunto finalista in diversi festival nazionali, vincendone uno.

CAMERA USATA: –

PROGRAMMA MONTAGGIO: –


 

Credere di avere il controllo sulla propria vita e sulle persone che ci circondano e accorgersi, invece, di essere in balia degli eventi e degli altri. La nostra vita non è un film dove noi siamo gli unici protagonisti attivi e centrali per lo sviluppo delle situazioni: tutto è più caotico e inspiegabile, quello che crediamo di dominare alla fine ci domina e può determinare il nostro avvenire. In un rapporto fra due persone ognuno può essere la preda dell’altro, senza capire come e quando ciò sia successo.


TITOLO: 2 prede

CATEGORIA: music

PRODUZIONE: –

REGIA: Giuseppe Luciano Pirro

CITTA’: Troia (Foggia)

NOTE SUL REGISTA: Un tempo conduceva un’esistenza sobria e tranquilla, ma un giorno il suo animo fù irretito dalla sopraffina arte di Kubrick. Di li a poco il tracollo fù inevitabile, la visione delle opere di Gondry ottenebrò inesorabilmente ogni sua residua membra ancora superstite. Oggi vaga bramoso all’avida ricerca di composizioni simmetriche, piani sequenza, obiettvi f0.7 e proiezioni palindrome.

CAMERA USATA: –

PROGRAMMA MONTAGGIO: –


Il nostro tempo sembra imporci compromessi inevitabili, accettare percorsi alienanti ed autodistruttivi, ma la voglia e la rabbia di opporsi non smette di esaurirsi. Intanto il tempo scorre e le cose sembrano immutate, o forse qualcosa è leggermente cambiata?


TITOLO: Il nostro tempo

CATEGORIA: music

PRODUZIONE: –

REGIA: Giuseppe Luciano Pirro

CITTA’: Troia (Foggia)

NOTE SUL REGISTA: Un tempo conduceva un’esistenza sobria e tranquilla, ma un giorno il suo animo fù irretito dalla sopraffina arte di Kubrick. Di li a poco il tracollo fù inevitabile, la visione delle opere di Gondry ottenebrò inesorabilmente ogni sua residua membra ancora superstite. Oggi vaga bramoso all’avida ricerca di composizioni simmetriche, piani sequenza, obiettvi f0.7 e proiezioni palindrome.

CAMERA USATA: –

PROGRAMMA MONTAGGIO: –


Wedding film realizzato con sony a7s2


TITOLO: Michele e Cristina

CATEGORIA: Wedding video

PRODUZIONE: –

REGIA: Alessandro Briuolo

SITO: –

CITTA’: Foggia

NOTE SUL VIDEOMAKER: Giovane e appassionato della videografia

CAMERA USATA: sony a7s2 ,sony fs5, sony a6300, phantom 4 pro. ottiche:canon 24-105 f4, sigma art 35, sigma art 50, canon 17-55 2.8, sony 10-18, sony 18-105

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere