Interviste agli artisti che si sono avvicendati sul palco di Dromos Festival 2017, tre domande sul tema del Festival che per l’edizione XIX è stato “Prigioni”


TITOLO: Dromos festival interviste

CATEGORIA:  documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Giulio Luperi

SITO: –

CITTA’: Oristano

NOTE SUL VIDEOMAKER: Mi chiamo Giulio Luperi e sono nato a Oristano l’11 marzo 1985. Imparando le prime tecniche di ripresa da autodidatta, nel 2012 ho lavorato presso un’agenzia giornalistica e produzioni video locale, nella quale ho affinato le tecniche di regia, riprese e montaggio. Successivamente nel 2015 ho realizzato i primi lavori autoprodotti. “Coste e Fondali: S’Archittu” realizzato insieme a Luca Basto è un documentario su una zona marina nella provincia di Oristano per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna; in seguito “Muro di contrasto” e “Attraverso il Muro” di critica sociale e ambientale. Con “Muro di contrasto”, nel 2016 sono arrivato secondo al concorso “Italy in a frame” organizzato dalla Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media; invece con “Attraverso il Muro”, nel 2017 ho vinto il primo premio al concorso InCorto di Robecco sul Naviglio (MI). Sempre nel 2017 ho realizzato il cortometraggio-documentario “Orizzonti vicini” col quale sono arrivato primo nella sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra (VA). Dal 2013 collaboro con Dromos Festival, uno tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna, per il quale realizzo un documentario dei 17 giorni del festival, spot pubblicitari e interviste agli artisti.

CAMERA USATA: Sony nex VG-20 obiettivo 18-200 / Sony nex5 obiettivo 18-55, canon 50mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


Spot realizzato per la valorizzazione della cultura e del territorio della Penisola del Sinis in provincia di Oristano


TITOLO: PENISOLA DEL SINIS

CATEGORIA:  spot

PRODUZIONE: –

REGIA: Giulio Luperi

SITO: –

CITTA’: Oristano

NOTE SUL VIDEOMAKER: Mi chiamo Giulio Luperi e sono nato a Oristano l’11 marzo 1985. Imparando le prime tecniche di ripresa da autodidatta, nel 2012 ho lavorato presso un’agenzia giornalistica e produzioni video locale, nella quale ho affinato le tecniche di regia, riprese e montaggio. Successivamente nel 2015 ho realizzato i primi lavori autoprodotti. “Coste e Fondali: S’Archittu” realizzato insieme a Luca Basto è un documentario su una zona marina nella provincia di Oristano per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna; in seguito “Muro di contrasto” e “Attraverso il Muro” di critica sociale e ambientale. Con “Muro di contrasto”, nel 2016 sono arrivato secondo al concorso “Italy in a frame” organizzato dalla Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media; invece con “Attraverso il Muro”, nel 2017 ho vinto il primo premio al concorso InCorto di Robecco sul Naviglio (MI). Sempre nel 2017 ho realizzato il cortometraggio-documentario “Orizzonti vicini” col quale sono arrivato primo nella sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra (VA). Dal 2013 collaboro con Dromos Festival, uno tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna, per il quale realizzo un documentario dei 17 giorni del festival, spot pubblicitari e interviste agli artisti.

CAMERA USATA: Sony nex VG-20 obiettivo 18-200 / Sony nex5 obiettivo 18-55, canon 50mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


Spot realizzato per il Camping Village Li Nibari di Sorso (SS)


TITOLO: LI Nibari

CATEGORIA:  spot

PRODUZIONE: –

REGIA: Giulio Luperi

SITO: –

CITTA’: Oristano

NOTE SUL VIDEOMAKER: Mi chiamo Giulio Luperi e sono nato a Oristano l’11 marzo 1985. Imparando le prime tecniche di ripresa da autodidatta, nel 2012 ho lavorato presso un’agenzia giornalistica e produzioni video locale, nella quale ho affinato le tecniche di regia, riprese e montaggio. Successivamente nel 2015 ho realizzato i primi lavori autoprodotti. “Coste e Fondali: S’Archittu” realizzato insieme a Luca Basto è un documentario su una zona marina nella provincia di Oristano per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna; in seguito “Muro di contrasto” e “Attraverso il Muro” di critica sociale e ambientale. Con “Muro di contrasto”, nel 2016 sono arrivato secondo al concorso “Italy in a frame” organizzato dalla Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media; invece con “Attraverso il Muro”, nel 2017 ho vinto il primo premio al concorso InCorto di Robecco sul Naviglio (MI). Sempre nel 2017 ho realizzato il cortometraggio-documentario “Orizzonti vicini” col quale sono arrivato primo nella sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra (VA). Dal 2013 collaboro con Dromos Festival, uno tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna, per il quale realizzo un documentario dei 17 giorni del festival, spot pubblicitari e interviste agli artisti.

CAMERA USATA: Sony nex VG-20 obiettivo 18-200 / Sony nex5 obiettivo 18-55, canon 50mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


Spot realizzato per la partecipazione a un contest organizzato da community.zooppa.com relativo alla pubblicità del prodotto Yomo Go


TITOLO: Yomo western

CATEGORIA:  spot

PRODUZIONE: –

REGIA: Giulio Luperi

SITO: –

CITTA’: Oristano

NOTE SUL VIDEOMAKER: Mi chiamo Giulio Luperi e sono nato a Oristano l’11 marzo 1985. Imparando le prime tecniche di ripresa da autodidatta, nel 2012 ho lavorato presso un’agenzia giornalistica e produzioni video locale, nella quale ho affinato le tecniche di regia, riprese e montaggio. Successivamente nel 2015 ho realizzato i primi lavori autoprodotti. “Coste e Fondali: S’Archittu” realizzato insieme a Luca Basto è un documentario su una zona marina nella provincia di Oristano per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna; in seguito “Muro di contrasto” e “Attraverso il Muro” di critica sociale e ambientale. Con “Muro di contrasto”, nel 2016 sono arrivato secondo al concorso “Italy in a frame” organizzato dalla Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media; invece con “Attraverso il Muro”, nel 2017 ho vinto il primo premio al concorso InCorto di Robecco sul Naviglio (MI). Sempre nel 2017 ho realizzato il cortometraggio-documentario “Orizzonti vicini” col quale sono arrivato primo nella sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra (VA). Dal 2013 collaboro con Dromos Festival, uno tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna, per il quale realizzo un documentario dei 17 giorni del festival, spot pubblicitari e interviste agli artisti.

CAMERA USATA: Sony nex VG-20 obiettivo 18-200 / Sony nex5 obiettivo 18-55, canon 50mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


Spot realizzato per la XVIII edizione di Dromos Festival 2016, tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna. Il tema della XVIII edizione è stato “Il Segno di Eva” con l’aforisma di Oriana Fallaci “Il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse una mela: quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza”


TITOLO: Promo | Il Segno di Eva | Dromos Festival | 2016

CATEGORIA:  spot

PRODUZIONE: –

REGIA: Giulio Luperi

SITO: –

CITTA’: Oristano

NOTE SUL VIDEOMAKER: Mi chiamo Giulio Luperi e sono nato a Oristano l’11 marzo 1985. Imparando le prime tecniche di ripresa da autodidatta, nel 2012 ho lavorato presso un’agenzia giornalistica e produzioni video locale, nella quale ho affinato le tecniche di regia, riprese e montaggio. Successivamente nel 2015 ho realizzato i primi lavori autoprodotti. “Coste e Fondali: S’Archittu” realizzato insieme a Luca Basto è un documentario su una zona marina nella provincia di Oristano per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna; in seguito “Muro di contrasto” e “Attraverso il Muro” di critica sociale e ambientale. Con “Muro di contrasto”, nel 2016 sono arrivato secondo al concorso “Italy in a frame” organizzato dalla Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media; invece con “Attraverso il Muro”, nel 2017 ho vinto il primo premio al concorso InCorto di Robecco sul Naviglio (MI). Sempre nel 2017 ho realizzato il cortometraggio-documentario “Orizzonti vicini” col quale sono arrivato primo nella sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra (VA). Dal 2013 collaboro con Dromos Festival, uno tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna, per il quale realizzo un documentario dei 17 giorni del festival, spot pubblicitari e interviste agli artisti.

CAMERA USATA: Sony nex VG-20 obiettivo 18-200 / Sony nex5 obiettivo 18-55, canon 50mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


Documentario che vede come protagonisti gli artisti della XVII edizione di Dromos Festival 2015, uno tra i più importanti Festival jazz e blues della Sardegna che per la 17° edizione ha avuto come tema “I have a dream, L’utopia necessaria” basandosi sul celebre discorso tenuto da Martin Luther King il 28 agosto 1963 “uno dei più angosciosi problemi della nostra umana esperienza è che pochi, se non nessuno di noi, nel corso della propria vita riescono a veder realizzate le proprie più vive speranze”


TITOLO: Dromos festival

CATEGORIA:  documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Giulio Luperi

SITO: –

CITTA’: Oristano

NOTE SUL VIDEOMAKER: Mi chiamo Giulio Luperi e sono nato a Oristano l’11 marzo 1985. Imparando le prime tecniche di ripresa da autodidatta, nel 2012 ho lavorato presso un’agenzia giornalistica e produzioni video locale, nella quale ho affinato le tecniche di regia, riprese e montaggio. Successivamente nel 2015 ho realizzato i primi lavori autoprodotti. “Coste e Fondali: S’Archittu” realizzato insieme a Luca Basto è un documentario su una zona marina nella provincia di Oristano per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna; in seguito “Muro di contrasto” e “Attraverso il Muro” di critica sociale e ambientale. Con “Muro di contrasto”, nel 2016 sono arrivato secondo al concorso “Italy in a frame” organizzato dalla Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media; invece con “Attraverso il Muro”, nel 2017 ho vinto il primo premio al concorso InCorto di Robecco sul Naviglio (MI). Sempre nel 2017 ho realizzato il cortometraggio-documentario “Orizzonti vicini” col quale sono arrivato primo nella sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra (VA). Dal 2013 collaboro con Dromos Festival, uno tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna, per il quale realizzo un documentario dei 17 giorni del festival, spot pubblicitari e interviste agli artisti.

CAMERA USATA: Sony nex VG-20 obiettivo 18-200 / Sony nex5 obiettivo 18-55, canon 50mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


Spot realizzato per la XVII edizione di Dromos Festival, uno tra i più importanti Festival jazz e blues della Sardegna che per la 17° edizione ha avuto come tema “I have a dream, L’utopia necessaria” basandosi sul celebre discorso tenuto da Martin Luther King il 28 agosto 1963 “uno dei più angosciosi problemi della nostra umana esperienza è che pochi, se non nessuno di noi, nel corso della propria vita riescono a veder realizzate le proprie più vive speranze”


TITOLO: DROMOS FESTIVAL

CATEGORIA:  spot

PRODUZIONE: –

REGIA: Giulio Luperi

SITO: –

CITTA’: Oristano

NOTE SUL VIDEOMAKER: Mi chiamo Giulio Luperi e sono nato a Oristano l’11 marzo 1985. Imparando le prime tecniche di ripresa da autodidatta, nel 2012 ho lavorato presso un’agenzia giornalistica e produzioni video locale, nella quale ho affinato le tecniche di regia, riprese e montaggio. Successivamente nel 2015 ho realizzato i primi lavori autoprodotti. “Coste e Fondali: S’Archittu” realizzato insieme a Luca Basto è un documentario su una zona marina nella provincia di Oristano per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna; in seguito “Muro di contrasto” e “Attraverso il Muro” di critica sociale e ambientale. Con “Muro di contrasto”, nel 2016 sono arrivato secondo al concorso “Italy in a frame” organizzato dalla Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media; invece con “Attraverso il Muro”, nel 2017 ho vinto il primo premio al concorso InCorto di Robecco sul Naviglio (MI). Sempre nel 2017 ho realizzato il cortometraggio-documentario “Orizzonti vicini” col quale sono arrivato primo nella sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra (VA). Dal 2013 collaboro con Dromos Festival, uno tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna, per il quale realizzo un documentario dei 17 giorni del festival, spot pubblicitari e interviste agli artisti.

CAMERA USATA: Sony nex VG-20 obiettivo 18-200 / Sony nex5 obiettivo 18-55, canon 50mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


Documentario che vede come protagonisti gli artisti della XVIII edizione di Dromos Festival 2016 dal tema “Il Segno di Eva” col sottotitolo di Oriana Fallaci “Il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse una mela: quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza”. Festival jazz e blues tra i più importanti della Sardegna ha visto come protagoniste della 18° edizione artiste donne


TITOLO: Il Segno di Eva | Dromos Festival | 2016

CATEGORIA:  documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Giulio Luperi

SITO: –

CITTA’: Oristano

NOTE SUL VIDEOMAKER: Mi chiamo Giulio Luperi e sono nato a Oristano l’11 marzo 1985. Imparando le prime tecniche di ripresa da autodidatta, nel 2012 ho lavorato presso un’agenzia giornalistica e produzioni video locale, nella quale ho affinato le tecniche di regia, riprese e montaggio. Successivamente nel 2015 ho realizzato i primi lavori autoprodotti. “Coste e Fondali: S’Archittu” realizzato insieme a Luca Basto è un documentario su una zona marina nella provincia di Oristano per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna; in seguito “Muro di contrasto” e “Attraverso il Muro” di critica sociale e ambientale. Con “Muro di contrasto”, nel 2016 sono arrivato secondo al concorso “Italy in a frame” organizzato dalla Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media; invece con “Attraverso il Muro”, nel 2017 ho vinto il primo premio al concorso InCorto di Robecco sul Naviglio (MI). Sempre nel 2017 ho realizzato il cortometraggio-documentario “Orizzonti vicini” col quale sono arrivato primo nella sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra (VA). Dal 2013 collaboro con Dromos Festival, uno tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna, per il quale realizzo un documentario dei 17 giorni del festival, spot pubblicitari e interviste agli artisti.

CAMERA USATA: Sony nex VG-20 obiettivo 18-200 / Sony nex5 obiettivo 18-55, canon 50mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


Documentario realizzato in collaborazione con Luca Basto per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna nella provincia di Oristano


TITOLO: COSTE E FONDALI: S’ARCHITTU

CATEGORIA:  documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Giulio Luperi

SITO: –

CITTA’: Oristano

NOTE SUL VIDEOMAKER: Mi chiamo Giulio Luperi e sono nato a Oristano l’11 marzo 1985. Imparando le prime tecniche di ripresa da autodidatta, nel 2012 ho lavorato presso un’agenzia giornalistica e produzioni video locale, nella quale ho affinato le tecniche di regia, riprese e montaggio. Successivamente nel 2015 ho realizzato i primi lavori autoprodotti. “Coste e Fondali: S’Archittu” realizzato insieme a Luca Basto è un documentario su una zona marina nella provincia di Oristano per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna; in seguito “Muro di contrasto” e “Attraverso il Muro” di critica sociale e ambientale. Con “Muro di contrasto”, nel 2016 sono arrivato secondo al concorso “Italy in a frame” organizzato dalla Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media; invece con “Attraverso il Muro”, nel 2017 ho vinto il primo premio al concorso InCorto di Robecco sul Naviglio (MI). Sempre nel 2017 ho realizzato il cortometraggio-documentario “Orizzonti vicini” col quale sono arrivato primo nella sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra (VA). Dal 2013 collaboro con Dromos Festival, uno tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna, per il quale realizzo un documentario dei 17 giorni del festival, spot pubblicitari e interviste agli artisti.

CAMERA USATA: Sony nex VG-20 obiettivo 18-200 / Sony nex5 obiettivo 18-55, canon 50mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


Promo realizzato in collaborazione con Luca Basto per il documentario “Coste e fondali: S’Archittu” per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna nella provincia di Oristano


TITOLO: PROMO | COSTE E FONDALI: S’ARCHITTU

CATEGORIA:  spot

PRODUZIONE: –

REGIA: Giulio Luperi

SITO: –

CITTA’: Oristano

NOTE SUL VIDEOMAKER: Mi chiamo Giulio Luperi e sono nato a Oristano l’11 marzo 1985. Imparando le prime tecniche di ripresa da autodidatta, nel 2012 ho lavorato presso un’agenzia giornalistica e produzioni video locale, nella quale ho affinato le tecniche di regia, riprese e montaggio. Successivamente nel 2015 ho realizzato i primi lavori autoprodotti. “Coste e Fondali: S’Archittu” realizzato insieme a Luca Basto è un documentario su una zona marina nella provincia di Oristano per valorizzare alcune spiagge poco conosciute della Sardegna; in seguito “Muro di contrasto” e “Attraverso il Muro” di critica sociale e ambientale. Con “Muro di contrasto”, nel 2016 sono arrivato secondo al concorso “Italy in a frame” organizzato dalla Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media; invece con “Attraverso il Muro”, nel 2017 ho vinto il primo premio al concorso InCorto di Robecco sul Naviglio (MI). Sempre nel 2017 ho realizzato il cortometraggio-documentario “Orizzonti vicini” col quale sono arrivato primo nella sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra (VA). Dal 2013 collaboro con Dromos Festival, uno tra i piu’ importanti festival jazz e blues della Sardegna, per il quale realizzo un documentario dei 17 giorni del festival, spot pubblicitari e interviste agli artisti.

CAMERA USATA: Sony nex VG-20 obiettivo 18-200 / Sony nex5 obiettivo 18-55, canon 50mm

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere