Il nostro Direttore Marco Bertani ha incontrato Riccardo Petrillo, regista, filmmaker, vincitore e giudice di Nikon Master Director.
Riccardo, negli ultimi due anni, ha realizzato il sogno di ogni videomaker: realizzare un proprio cortometraggio, partendo dalla scrittura, sino alla post produzione e distribuzione.
Una lunga intervista dove ci ha spiegato come è riuscito nel suo intento e quali difficoltà ha incontrato.
Il video viene pubblicato oggi sul Canale Youtube ufficiale di Videomakeroftheyear, al quale vi invitiamo ad iscrivervi, attivare le notifiche (ogni settimana un’intervista speciale) e a condividere i contenuti.
Ogni settimana una nuova intervista per conoscere e far conoscere tutti coloro che lavorano professionalmente nel mondo del videomaking, del filmmaking e della comunicazione video a tutti i livelli.
Tra i prossimi ospiti, registi, direttori della fotografia, filmmaker, videomaker, content creator, youtuber, influencer, esperti di video strategy, marketing manager e brand manager di importanti aziende e ognuno ci racconterà, a suo modo, cosa sta succedendo al mondo del video e della comunicazione, facendoci avvicinare al festival di maggio dove potremmo, poi, incontrarli dal vivo e seguire i loro workshop o speech.
ISCRIVETEVI AL CANALE E ATTIVATE LE NOTIFICHE o SEGUITE INSTAGRAM DELL’EVENTO.
Il nostro Direttore Marco Bertani ha incontrato, nella sua casa/studio a Milano, Simone Cioè, filmmaker, youtuber ed esperto di attrezzature (il suo canale Youtube ha migliaia di iscritti che seguono le sue recensioni).
Un’incontro molto importante dove si è parlato di attrezzature, video 4,6,8K e di novità nella vita di Simone.
Il video viene pubblicato oggi sul Canale Youtube ufficiale di Videomakeroftheyear, al quale vi invitiamo ad iscrivervi, attivare le notifiche (ogni settimana un’intervista speciale) e a condividere i contenuti.
Ogni settimana una nuova intervista per conoscere e far conoscere tutti coloro che lavorano professionalmente nel mondo del videomaking, del filmmaking e della comunicazione video a tutti i livelli.
Tra i prossimi ospiti, registi, direttori della fotografia, filmmaker, videomaker, content creator, youtuber, influencer, esperti di video strategy, marketing manager e brand manager di importanti aziende e ognuno ci racconterà, a suo modo, cosa sta succedendo al mondo del video e della comunicazione, facendoci avvicinare al festival di maggio dove potremmo, poi, incontrarli dal vivo e seguire i loro workshop o speech.
ISCRIVETEVI AL CANALE E ATTIVATE LE NOTIFICHE o SEGUITE INSTAGRAM DELL’EVENTO.
Il nostro Direttore Marco Bertani ha incontrato, a Milano, Andrea Eusebio, Direttore Operativo di Alanews, importante agenzia videogiornalistica italiana, partner di Ansa e La Repubblica.
Un’incontro molto importante dove si è parlato di video, di giornalismo, di fake news, di lavoro e di come oggi il video sia fondamentale nella comunicazione moderna delle notizie.
Il video viene pubblicato oggi sul Canale Youtube ufficiale di Videomakeroftheyear, al quale vi invitiamo ad iscrivervi, attivare le notifiche (ogni settimana un’intervista speciale) e a condividere i contenuti.
Ogni settimana una nuova intervista per conoscere e far conoscere tutti coloro che lavorano professionalmente nel mondo del videomaking, del filmmaking e della comunicazione video a tutti i livelli.
Tra i prossimi ospiti, registi, direttori della fotografia, filmmaker, videomaker, content creator, youtuber, influencer, esperti di video strategy, marketing manager e brand manager di importanti aziende e ognuno ci racconterà, a suo modo, cosa sta succedendo al mondo del video e della comunicazione, facendoci avvicinare al festival di maggio dove potremmo, poi, incontrarli dal vivo e seguire i loro workshop o speech.
ISCRIVETEVI AL CANALE E ATTIVATE LE NOTIFICHE o SEGUITE INSTAGRAM DELL’EVENTO.
Il nostro Direttore Marco Bertani ha incontrato, a Roma, Davide Manca, uno dei più importanti e giovani Direttori della Fotografia del cinema italiano.
Calabrese di origine, e romano di adozione, Davide ha iniziato il proprio percorso come grafico e fotografo, per poi passare a creare ambientazioni con la luce in film, cortometraggi, videoclip, serie tv.
Una intervista di oltre un’ora, con tanti consigli e info sul cinema italiano e americano, su come iniziare a lavorare nel mondo del video e su come specializzarsi.
Il video viene pubblicato oggi sul Canale Youtube ufficiale di Videomakeroftheyear, al quale vi invitiamo ad iscrivervi, attivare le notifiche (ogni settimana un’intervista speciale) e a condividere i contenuti.
Ogni settimana una nuova intervista per conoscere e far conoscere tutti coloro che lavorano professionalmente nel mondo del videomaking, del filmmaking e della comunicazione video a tutti i livelli.
Tra i prossimi ospiti, registi, direttori della fotografia, filmmaker, videomaker, content creator, youtuber, influencer, esperti di video strategy, marketing manager e brand manager di importanti aziende e ognuno ci racconterà, a suo modo, cosa sta succedendo al mondo del video e della comunicazione, facendoci avvicinare al festival di maggio dove potremmo, poi, incontrarli dal vivo e seguire i loro workshop o speech.
ISCRIVETEVI AL CANALE E ATTIVATE LE NOTIFICHE o SEGUITE INSTAGRAM DELL’EVENTO.
Il nostro Direttore Marco Bertani ha incontrato, a Roma, Luca La Mesa, uno dei più giovani esperti di marketing e di digital in Italia.
Spesso in giro per il mondo a conoscere, informarsi e formarsi incontrando i guru della comunicazione moderna, Luca ci ha aperto le porte della propria casa e insieme a Marco hanno parlato di marketing, social media, comunicazione aziendale, digital, innovazione, videomaking.
Il video viene pubblicato oggi sul Canale Youtube ufficiale di Videomakeroftheyear, al quale vi invitiamo ad iscrivervi, attivare le notifiche (ogni settimana un’intervista speciale) e a condividere i contenuti.
Ogni settimana una nuova intervista per conoscere e far conoscere tutti coloro che lavorano professionalmente nel mondo del videomaking, del filmmaking e della comunicazione video a tutti i livelli.
Tra i prossimi ospiti, registi, direttori della fotografia, filmmaker, videomaker, content creator, youtuber, influencer, esperti di video strategy, marketing manager e brand manager di importanti aziende e ognuno ci racconterà, a suo modo, cosa sta succedendo al mondo del video e della comunicazione, facendoci avvicinare al festival di maggio dove potremmo, poi, incontrarli dal vivo e seguire i loro workshop o speech.
ISCRIVETEVI AL CANALE E ATTIVATE LE NOTIFICHE o SEGUITE INSTAGRAM DELL’EVENTO.
Il nostro Direttore Marco Bertani ha incontrato, a Milano, Daniele Piras, da tutti conosciuto come Lhupo, esperto direttore della fotografia, videomaker e youtuber e insieme hanno chiacchierato in una lunga intervista che viene pubblicata oggi sul Canale Youtube ufficiale di Videomakeroftheyear.
Ogni settimana una nuova intervista per conoscere e far conoscere tutti coloro che lavorano professionalmente nel mondo del videomaking, del filmmaking e della comunicazione video a tutti i livelli.
Tra i prossimi ospiti, registi, direttori della fotografia, filmmaker, videomaker, content creator, youtuber, influencer, esperti di video strategy, marketing manager e brand manager di importanti aziende e ognuno ci racconterà, a suo modo, cosa sta succedendo al mondo del video e della comunicazione, facendoci avvicinare al festival di maggio dove potremmo, poi, incontrarli dal vivo e seguire i loro workshop o speech.
ISCRIVETEVI AL CANALE E ATTIVATE LE NOTIFICHE o SEGUITE INSTAGRAM DELL’EVENTO.
Il nostro Direttore Marco Bertani ha incontrato, a Milano, Dalilù, la giovane e brava videomaker italiana, specializzata nella realizzazione di videoclip musicali nonchè affermata creator e video influencer (i suoi canali Youtube e Instagram hanno un grande seguito) e insieme hanno chiacchierato in una lunga intervista che viene pubblicata oggi sul Canale Youtube ufficiale di Videomakeroftheyear.
Il video con Dalilù è il primo di una lunga serie di contenuti che, tutte le settimane, verranno pubblicati sul canale del festival, per conoscere e far conoscere tutti coloro che lavorano professionalmente nel mondo del videomaking, del filmmaking e della comunicazione video a tutti i livelli.
Tra i prossimi ospiti, registi, direttori della fotografia, filmmaker, videomaker, content creator, youtuber, influencer, esperti di video strategy, marketing manager e brand manager di importanti aziende e ognuno ci racconterà, a suo modo, cosa sta succedendo al mondo del video e della comunicazione, facendoci avvicinare al festival di maggio dove potremmo, poi, incontrarli dal vivo e seguire i loro workshop o speech.
ISCRIVETEVI AL CANALE E ATTIVATE LE NOTIFICHE o SEGUITE INSTAGRAM DELL’EVENTO.
Mancano pochi giorni all’evento che raccoglierà tantissimi Videomaker da tutta Europa.
E’ quasi tutto pronto e dopo la conferenza stampa di presentazione (del 1 marzo alla IULM), abbiamo chiesto al Direttore Marco Bertani cosa si aspetta da questo evento e cosa dovranno aspettarsi tutte le persone che verranno alla due giorni dedicata al video e alla comunicazione.
Direttore, ci siamo quasi. Dopo diversi mesi di lavoro è tutto pronto?
Diciamo quasi tutto. Nei prossimi giorni abbiamo in serbo alcune sorprese che molti aspettano, una su tutte la nomina dei giurati tra i videomaker pro e amatori. Mentre la giuria di esperti sta già facendo il proprio lavoro da diversi mesi, visionando gli oltre 500 video in concorso.
Dunque nessuno sa ancora nulla sui possibili vincitori?
Al momento nessuno. Ogni giurato sta visionando autonomamente i video online e si sta facendo una idea molto chiara delle competenze dei vari videomaker per poi dare il proprio voto finale durante i due giorni di festival alla IULM.
La conferenza stampa del 1 marzo alla Iulm di Milano, sede del festival dei videomaker
Che festival sarà, ci vuole anticipare quale cosa?
Diciamo che molto è già stato sia detto che scritto. Sono felice che vi saranno moltissimi professionisti provenienti dal mondo del videomaking e della comunicazione che interverranno agli speech in Sala 1.
Una su tutte la Head of creative partnership di Google e Youtube, Dott.ssa Ghirlanda e tanti sono in trepidante attesa per sentire le novità dedicate proprio a chi utilizza Youtube come sistema di condivisione dei propri contenuti video, aziende in primis.
E poi Fox, Magnolia, Soundreef, Lercio, Filmmaster, Combocut, Radio2, Mediaset, Rai, Adidas, IBM, BMW solo per citarne alcuni.
Martedi uscirà il programma definitivo con tutti gli speech e i workshop, i cui ticket stanno letteralmente andando a ruba e alcuni stanno per raggiungere il tutto esaurito.
A tal proposito invito i ritardatari ad acquistare per tempo i TICKET DEI WORKSHOP online perchè prevediamo, i giorni del festival, una importante affluenza al desk d’ingresso.
A proposito di WORKSHOP, ci vuole svelare qualche importante novità?
Abbiamo preparato, per i videomaker, un palinsesto di interventi, della durata di 55 minuti, tenuti da professionisti che sono considerati una eccellenza nel panorama della produzione video in Italia, e non solo.
Cito alcuni nomi: Tommaso Codolo di GoCamera, un istituzione nell’utilizzo delle action cam. Aldo Ricci, il noto influencer che con la Traipler Academy sta formando centinaia di persone ogni anno. E poi ancora Nic Bello, famoso regista e autore delle Iene che ci parlerà del suo percorso lavorativo tra l’Italia e gli Stati Uniti, meta sognata da tutti i videomaker.
O ancora Francesco Grisi, founder di EDI effetti digitali, una eccellenza tra le aziende italiane specializzate nella post produzione e nella effettistica e color dei film e degli spot. Un workshop al quale nemmeno io vorrò mancare.
Sappiamo che organizzare un evento di questa portata è molto complesso. Quali sono state le difficoltà principali di questi mesi?
Difficoltà poche, lavoro davvero tanto.
Pensiamo che il festival è nato a metà settembre 2017 e in soli 3 mesi abbiamo ricevuto oltre 600 video al concorso.
Riuscire ad organizzare l’evento è stata una sfida davvero stimolante e speriamo potrà piacere a tutti coloro che interverranno, e sappiamo che saranno tanti.
Il Direttore Marco Bertani durante il suo intervento alla IULM
Ci vuole anticipare un’ultima sorpresa che ci aspetta?
Molti scrivono e chiedono del Meet your Director, un’idea che mi è venuta per mettere in relazione coloro che stanno davanti alla macchina da presa con coloro che rimangono dietro.
Posso dire che è stata un’idea fantastiche che sta muovendo moltissimi giovani in cerca di una opportunità per riuscire a creare un legame di relazioni personali e lavorative che sono importantissime, oggi, in controtendenza con l’uso quotidiano dei social che tendono ad allontanare le persone.
Durante questo festival, dunque, si parlerà anche di lavoro e di opportunità, mi sembra di capire.
Certamente. Abbiamo invitato molti esperti, brand manager, social media manager, marketing director di importanti aziende internazionali, proprio per far conoscere a tutti i videomaker le centinaia di opportunità e sbocchi lavorativi che possono oggi esserci attraverso il video e la creazione e condivisione dei video.
Inoltre aziende come Zooppa, Mosaicoon, Traipler, Userfarm, MyVisto offrono anch’esse occasioni di monetizzare e lavorare attraverso contest e creazione di contenuti esclusivi.
Dunque si, durante il festival si parlerà anche di lavoro e speriamo che questo potrà essere da stimolo per tante altre aziende ad intervenire alla prossima edizione del festival.
Il Direttore del festival Marco Bertani racconta cosa succederà nei giorni 14 e 15 marzo prossimi
Quindi già pensa alla prossima edizione?
Si, certamente. Credo che un evento come questo sia molto importante per radunare chi lavora nel settore, gli appassionati, le aziende e fare il punto sul video in Italia.
Quindi una seconda edizione, e poi una terza, quarta, ecc. sarà il mio impegno per i prossimi anni. Stiamo anche pensando ad alcuni eventi itineranti, appuntamenti pre e post festival in altre città d’Italia per permettere a tutti di poter partecipare.
Le aziende partner ci supportano, dunque credo che siamo sulla buona strada.
Un’ultima domanda: ho letto che vi sarà anche una zona esposizione. Può anticiparci qualche cosa?
Si, vi sarà una zona dove diverse aziende esporranno i loro prodotti e alcune novità del settore, come ad esempio la nuova Lumix GH5s.
Aziende come Manco di Torino o come Shaa, che è anche partner del festival, che si occuperà di realizzare lo streaming live interattivo dell’evento.
Siamo certi che provare i prodotti, vederli, testarli, parlarne sarà molto interessante e utile per tutti coloro che realizzano video.
Oggi il video è uno dei più potenti e performanti strumenti di comunicazione moderna.
Le aziende cercano testimonial, influencer e idee per supportare le loro campagne di advertising e per fare branding.
I piani editoriali sono basati sulla creazione e condivisione di contenuti video e i videomaker capaci, con idee ed esperti di social media saranno uno dei mestieri più in voga del futuro.
Ma come si diventa dei professionisti del video e come si può creare engagement sul proprio profilo, pagina o canale o su quello della azienda che ci commissiona il lavoro?
Lo abbiamo chiesto a due famosi youtuber che, in pochi anni, hanno raggiunto numeri elevati su ogni loro social utilizzato.
Abbiamo incontrato IPantellas.
Guarda il video saluto de IPantellas a Videomakeroftheyear
Ciao ragazzi, ci raccontate i vostri inizi e come è nata l’idea di realizzare video su Youtube e i modelli che vi hanno ispirato?
Ci siamo conosciuti nel 2009 durante una stagione di animazione in piscina, a Varese. Ci siamo trovati per caso a fare piccoli sketch improvvisati e abbiamo visto che alla gente piacevano, così a fine stagione, abbiamo deciso di aprire un canale su YouTube. La verità è che volevamo riconquistare due ragazze di cui eravamo follemente innamorati, ma abbiamo miseramente fallito (ridono). Quindi ci siamo buttati a capofitto nella realizzazione di video che ironizzano su noi stessi e sulla realtà che ci circonda. Avevamo voglia di raccontare le nostre storie, le nostre disavventure e la nostra quotidianità ad altre persone, perché YouTube è sempre stato, prima di tutto, una community, una grande famiglia, dove persone diverse, con interessi anche diversi, si scambiano idee, informazioni, si raccontano storie. Un mondo meraviglioso. A livello comico ammiriamo Jim Carrey, Aldo, Giovanni e Giacomo, Roberto Benigni, Eddie Murphy, Fabio de Luigi, Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Paolo Villaggio, Luca e Paolo, Maurizio Crozza.
All’inizio della vostra carriera, sicuramente eravate voi a girare i vostri video e a montarli, dunque possiamo definirvi dei videomaker. Oggi come sono cambiate le cose? Avete una troupe o dei videomaker freelance o una casa di produzione che vi segue oppure scrivete i vostri testi e continuate a girare e montare voi i vostri video?
Inizialmente giravamo e montavamo i video da soli. Il primo anno abbiamo investito 200 euro per una Sony Handycam ultracompatta e per l’acquisto di alcuni costumi di scena. Fino al 2011 abbiamo continuato a girare e montare in maniera autonoma. L’anno successivo, con qualche soldo da parte, abbiamo preso un videomaker. Oggi abbiamo una squadra fissa costituita da un videomaker ( per riprese, montaggio e post produzione) e un fonico. Una troupe smart ma efficace, noi ci occupiamo della scrittura e della supervisione dei montaggi. Siamo molto presenti sulle produzioni, niente esce senza la nostra approvazione. Viviamo il nostro canale e i nostri contenuti come se fossero nostri figli.
Cosa è per voi, oggi, youtube e come è cambiato il vostro rapporto con questo strumento negli anni?
Youtube è la nostra tv, il nostro cinema. Inizialmente caricavamo un video al mese, poi il bacino di utenza è aumentato insieme alla richiesta di contenuti, per cui abbiamo iniziato a pubblicare uno o due contenuti alla settimana. Spesso ci chiedono di caricare di più, ma è difficile per i nostri tempi produttivi, perché mediamente la creazione di un video comporta uno o due giorni di ripresa, due giorni di montaggio e il quinto giorno ( tendenzialmente il venerdì) pubblichiamo. Senza contare il tempo per la scrittura e l’organizzazione del set con tutto quello che ne segue, cioè recupero costumi, props, comparse,ecc.
Cosa pensate del video come strumento di comunicazione aziendale per promuovere un brand o un prodotto?
Sempre più aziende investono sui contenuti e sui canali web per promuovere un prodotto. Per due motivi: costa meno rispetto i media tradizionali ed è più efficace. Gli utenti acquistano un prodotto più facilmente se a proporlo è uno Youtuber/influencer rispetto a personaggio televisivo, semplicemente perché il rapporto utente/webstar è più diretto e famigliare, anche grazie alla stretta interazione che il media permette.
Cosa cambierà nel mondo della tv e del web nei prossimi anni, secondo voi?
I media tradizionali e i nuovi continueranno a coesistere ed entreranno sempre più in simbiosi, scambiandosi linguaggi e formati. Netflix è la chiave di lettura di come il mondo sta evolvendo e di come la fruizione dei contenuti stia diventando sempre più smart e personalizzata.
Seguite autonomamente i vostri profili social oppure siete riusciti, cosi come altri youtube, a creare una squadra di persone vicine, una piccola redazione, che vi supporta in tutte le vostre attività?
Attualmente seguiamo tutti i nostri profili social, perché vogliamo essere sempre vicini alle persone che ci seguono e che ci hanno permesso di raggiungere questi incredibili risultati sul web.
Che consigli dareste a quei ragazzi che oggi vorrebbero iniziare a fare video come voi? Cosa serve oggi per riuscire a fare successo sul web?
Su Youtube premia la spontaneità, la costanza e la passione. Chi intraprende questa strada solo con il fine di guadagnare facilmente e in breve tempo, fa un grosso errore e tendenzialmente non riesce ad emergere. Ci vuole testa e devi essere pronto ad accettare tutto quello che gli utenti ti diranno, in bene e in male.
Speriamo di avervi al videomakeroftheyear e vi ringraziamo del tempo che ci avete dedicato.
Ciao ragazzi, grazie per l’intervista!! Un saluto pantelliano!!
Chi lavora nel mondo delle videoproduzioni, certamente conosce EDI, Effetti Digitali Italiani, una delle prime e più importanti aziende specializzate nella post produzione.
Grafica 3D, modellazione, color sono solo alcune delle loro skills.
Nel loro portfolio spiccano nomi importantissimi del cinema e della pubblicità, sia italiani che internazionali.
Siamo orgogliosi che siano, anche loro, partner del festival dei videomaker.
Uno speciale workshop verrà preparato per il festival, per insegnare come si realizza una post produzione adeguata, come si può rendere professionale un bel video.
Un argomento che sta caro a moltissimi videomaker che della lut e della color ne fanno argomento di ampie discussioni nei gruppi facebook e online.
Non rimane altro da fare che seguire EDI durante il festival di Milano, Iulm, 14 e 15 marzo.
Presto il programma dei workshop e degli speech e dal 10 febbraio apertura degli accrediti online e possibilità di acquistare in anteprima il proprio posto ai workshop.
www.effettidigitali.it per rendersi conto della bravura di questa azienda tutta italiana.
(Al festival si accede gratuitamente esclusivamente tramite accredito online.)
VMOTY
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.