90′ di lezione di danza classica raccontati in sessanta secondi


TITOLO: Lezione

CATEGORIA: Music video

PRODUZIONE: –

REGIA: Mattia Bena

SITO: –

CITTA’: Moncalieri (TO)

NOTE SUL REGISTA: Torinese, classe 1981, sin da giovane svolge attività musicali e teatrali, studia violoncello e chitarra classica, quindi teatro di prosa presso il Teatro Tangram con Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro. Consegue due lauree specialistiche in Storia della musica e Storia del teatro presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Nel maggio 2008 cura la messinscena dello spettacolo per le scuole del Conservatorio di Torino “Ma mère l’Oye” di Maurice Ravel; nel febbraio 2010 cura l’allestimento del melologo “Enoch Arden” di Richard Strauss. Nel settembre 2009 è assistente alla regia di Laurie Feldman per la messinscena de “La Traviata” presso il Teatro Regio di Torino. Tra giugno e dicembre 2010 compie un’esperienza di Erasmus placement presso la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera come assistente alla regia di Luc Bondy, Martin Kusej e Calixto Bieito, rispettivamente per Tosca, Rusalka e Fidelio. Nel luglio 2011 consegue il Diploma specialistico di II livello in Discipline musicali ad Indirizzo tecnologico per lo spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con la messinscena di “Trouble in Tahiti” di Leonard Bernstein. Nell’autunno 2012 lo spettacolo è stato ospite del Festival Scatola Sonora di Alessandria, direttore artistico Luca Valentino. È aiuto alla regia di Paolo Ciaffi Ricagno per la messinscena in prima assoluta della nuova composizione di Enrico Correggia “Solaris” per MITO Settembre Musica 2011, curando le proiezioni e la regia video in diretta. Maggio 2012: per il Quarantennale dalla fondazione dei Piccoli Cantori di Torino cura la messinscena di “Borgosonoro” e realizza un video sulla storia del coro. Nell’ambito del Festival Europa Cantat 2012 è direttore di palcoscenico per la produzione teatrale “Cello rising”, curandone le riprese video. Gennaio 2013: cura la regia e le luci del monologo teatrale “Guadalupe”, tratto da un racconto di Marcela Serrano, con repliche a Torino e Roma. Maggio 2014: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “Don Giovanni” di W. A. Mozart, Teatro Sociale di Pinerolo, direttore Mario R. Cappellin. Riprese, video editing e produzione dvd. Febbraio 2015: direttore di palcoscenico per “Paesaggi sonori”, coproduzione del Piccolo Teatro Regio di Torino e del Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri. Marzo 2015: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “La flute enchantée” di W. A. Mozart, Dardilly (Lione). Maggio 2015: documentazione video multicamera in diretta e in registrato di tutte le fasi dell’”International competition for young choral conductors”, organizzato da Feniarco presso il Teatro Vittoria e il Conservatorio di Torino. Dal 2016 è assistente alla cattedra del Prof. Paolo Ciaffi Ricagno per le classi di Arte scenica e Regia dello spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino: tiene un laboratorio di video editing, sovrintende alle riprese video degli spettacoli, partecipa in qualità di chitarrista e cantante allo spettacolo “Il teatro canzone”. Lavora come videomaker per concerti, spettacoli teatrali, balletti, videoclip, documentari didattici e scientifici, reportage, tra i quali: 10 Cori per la ricerca (Milano, aprile 2011 e maggio 2012) Happy end di Kurt Weill (Carpi, Festival Kurt Weill, luglio 2011) Solaris di Enrico Correggia (Mito, settembre 2011) Crescendo in Musica per il quintetto vocale Alti&Bassi e laVerdi (Milano, 2013) Mistery sonata (EgriBiancodanza, Torino, 2013) English mood in collaborazione con Nadia Kuprina e David Jauzion-Graverolles (Torino, 2013) Classic top ten per laVerdi (Milano, febbraio 2014) 50 clip di argomento geografico-storico per la scuola secondaria di primo grado, Gruppo Editoriale Il Capitello (novembre / dicembre 2014) Paesaggi sonori (Piccolo Teatro Regio di Torino, febbraio 2015) Implantologia computer guidata (Clinica dentale Cappellin, Pinerolo, 2015) Thursday 29 march 1455: the invention of printing (Piccoli Cantori di Torino, 2015) Progetto Andersen (Istituto Musicale di Rivoli, maggio 2015) Prova d’orchestra e dintorni (Istituto Costantino Nigra di Torino, 2016) Ouverture sinfoniche nell’800 (Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Pinerolo 2016) e altri concerti diretti da Mario R. Cappellin Ha collaborato con la Compagnia EgriBiancodanza, l’Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi, l’Ensemble Policorale Caecilia, l’Associazione musicale È musica nuova, la Mise en scène, i Piccoli Cantori di Torino, il Coro G, Incontrocanto. Ha realizzato il cortometraggio “Avventura di due sposi” ispirato a un racconto di Italo Calvino, il videoclip “Dancing” per il quartetto Archimist, il report di sensibilizzazione sociale “Dall’acqua per l’acqua”. Dal 2012 insegna chitarra classica e solfeggio presso l’Associazione Musica Insieme di None (To) e presso i corsi estivi dell’Associazione Musica in scena di Settimo Torinese (To). Conosce e utilizza Apple OSX, Windows, Microsoft Office 2016, Adobe Premiere CC 2017, Adobe Photoshop CC 2017, Adobe Audition CC 2017, Logic Pro X, Wirecast 7.6.

CAMERA USATA: Canon XA10, Gopro 3 Hero, Panasonic SD900, Zoom H4N, treppiede Benro KH25N, Macbook Pro 13″, scheda audio Motu 8 Pre

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere


Tutte le fasi dalla radiografia alla consegna della protesi lo stesso giorno dell’intervento chirurgico; TC (tomografia computerizzata) e pianificazione con Anatomage InVivo durante la visita (3 settimane prima della chirurgia).


TITOLO: Implantologia computer guidata

CATEGORIA: Istituzionale

PRODUZIONE: –

REGIA: Mattia Bena

SITO: –

CITTA’: Moncalieri (TO)

NOTE SUL REGISTA: Torinese, classe 1981, sin da giovane svolge attività musicali e teatrali, studia violoncello e chitarra classica, quindi teatro di prosa presso il Teatro Tangram con Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro. Consegue due lauree specialistiche in Storia della musica e Storia del teatro presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Nel maggio 2008 cura la messinscena dello spettacolo per le scuole del Conservatorio di Torino “Ma mère l’Oye” di Maurice Ravel; nel febbraio 2010 cura l’allestimento del melologo “Enoch Arden” di Richard Strauss. Nel settembre 2009 è assistente alla regia di Laurie Feldman per la messinscena de “La Traviata” presso il Teatro Regio di Torino. Tra giugno e dicembre 2010 compie un’esperienza di Erasmus placement presso la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera come assistente alla regia di Luc Bondy, Martin Kusej e Calixto Bieito, rispettivamente per Tosca, Rusalka e Fidelio. Nel luglio 2011 consegue il Diploma specialistico di II livello in Discipline musicali ad Indirizzo tecnologico per lo spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con la messinscena di “Trouble in Tahiti” di Leonard Bernstein. Nell’autunno 2012 lo spettacolo è stato ospite del Festival Scatola Sonora di Alessandria, direttore artistico Luca Valentino. È aiuto alla regia di Paolo Ciaffi Ricagno per la messinscena in prima assoluta della nuova composizione di Enrico Correggia “Solaris” per MITO Settembre Musica 2011, curando le proiezioni e la regia video in diretta. Maggio 2012: per il Quarantennale dalla fondazione dei Piccoli Cantori di Torino cura la messinscena di “Borgosonoro” e realizza un video sulla storia del coro. Nell’ambito del Festival Europa Cantat 2012 è direttore di palcoscenico per la produzione teatrale “Cello rising”, curandone le riprese video. Gennaio 2013: cura la regia e le luci del monologo teatrale “Guadalupe”, tratto da un racconto di Marcela Serrano, con repliche a Torino e Roma. Maggio 2014: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “Don Giovanni” di W. A. Mozart, Teatro Sociale di Pinerolo, direttore Mario R. Cappellin. Riprese, video editing e produzione dvd. Febbraio 2015: direttore di palcoscenico per “Paesaggi sonori”, coproduzione del Piccolo Teatro Regio di Torino e del Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri. Marzo 2015: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “La flute enchantée” di W. A. Mozart, Dardilly (Lione). Maggio 2015: documentazione video multicamera in diretta e in registrato di tutte le fasi dell’”International competition for young choral conductors”, organizzato da Feniarco presso il Teatro Vittoria e il Conservatorio di Torino. Dal 2016 è assistente alla cattedra del Prof. Paolo Ciaffi Ricagno per le classi di Arte scenica e Regia dello spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino: tiene un laboratorio di video editing, sovrintende alle riprese video degli spettacoli, partecipa in qualità di chitarrista e cantante allo spettacolo “Il teatro canzone”. Lavora come videomaker per concerti, spettacoli teatrali, balletti, videoclip, documentari didattici e scientifici, reportage, tra i quali: 10 Cori per la ricerca (Milano, aprile 2011 e maggio 2012) Happy end di Kurt Weill (Carpi, Festival Kurt Weill, luglio 2011) Solaris di Enrico Correggia (Mito, settembre 2011) Crescendo in Musica per il quintetto vocale Alti&Bassi e laVerdi (Milano, 2013) Mistery sonata (EgriBiancodanza, Torino, 2013) English mood in collaborazione con Nadia Kuprina e David Jauzion-Graverolles (Torino, 2013) Classic top ten per laVerdi (Milano, febbraio 2014) 50 clip di argomento geografico-storico per la scuola secondaria di primo grado, Gruppo Editoriale Il Capitello (novembre / dicembre 2014) Paesaggi sonori (Piccolo Teatro Regio di Torino, febbraio 2015) Implantologia computer guidata (Clinica dentale Cappellin, Pinerolo, 2015) Thursday 29 march 1455: the invention of printing (Piccoli Cantori di Torino, 2015) Progetto Andersen (Istituto Musicale di Rivoli, maggio 2015) Prova d’orchestra e dintorni (Istituto Costantino Nigra di Torino, 2016) Ouverture sinfoniche nell’800 (Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Pinerolo 2016) e altri concerti diretti da Mario R. Cappellin Ha collaborato con la Compagnia EgriBiancodanza, l’Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi, l’Ensemble Policorale Caecilia, l’Associazione musicale È musica nuova, la Mise en scène, i Piccoli Cantori di Torino, il Coro G, Incontrocanto. Ha realizzato il cortometraggio “Avventura di due sposi” ispirato a un racconto di Italo Calvino, il videoclip “Dancing” per il quartetto Archimist, il report di sensibilizzazione sociale “Dall’acqua per l’acqua”. Dal 2012 insegna chitarra classica e solfeggio presso l’Associazione Musica Insieme di None (To) e presso i corsi estivi dell’Associazione Musica in scena di Settimo Torinese (To). Conosce e utilizza Apple OSX, Windows, Microsoft Office 2016, Adobe Premiere CC 2017, Adobe Photoshop CC 2017, Adobe Audition CC 2017, Logic Pro X, Wirecast 7.6.

CAMERA USATA: Canon XA10, Gopro 3 Hero, Panasonic SD900, Zoom H4N, treppiede Benro KH25N, Macbook Pro 13″, scheda audio Motu 8 Pre

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere


English Mood è uno spettacolo musicale per soprano e pianista ovvero un concerto scenico per pianista e soprano. – Nadia Kuprina, soprano. Gianfranco Montalto, pianista. David Jauzion-Graverolles, regista. Mattia Bena, video. Prima rappresentazione: Torino, Teatro Vittoria 24 marzo 2013


TITOLO: English mood

CATEGORIA: Music video

PRODUZIONE: –

REGIA: Mattia Bena

SITO: –

CITTA’: Moncalieri (TO)

NOTE SUL REGISTA: Torinese, classe 1981, sin da giovane svolge attività musicali e teatrali, studia violoncello e chitarra classica, quindi teatro di prosa presso il Teatro Tangram con Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro. Consegue due lauree specialistiche in Storia della musica e Storia del teatro presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Nel maggio 2008 cura la messinscena dello spettacolo per le scuole del Conservatorio di Torino “Ma mère l’Oye” di Maurice Ravel; nel febbraio 2010 cura l’allestimento del melologo “Enoch Arden” di Richard Strauss. Nel settembre 2009 è assistente alla regia di Laurie Feldman per la messinscena de “La Traviata” presso il Teatro Regio di Torino. Tra giugno e dicembre 2010 compie un’esperienza di Erasmus placement presso la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera come assistente alla regia di Luc Bondy, Martin Kusej e Calixto Bieito, rispettivamente per Tosca, Rusalka e Fidelio. Nel luglio 2011 consegue il Diploma specialistico di II livello in Discipline musicali ad Indirizzo tecnologico per lo spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con la messinscena di “Trouble in Tahiti” di Leonard Bernstein. Nell’autunno 2012 lo spettacolo è stato ospite del Festival Scatola Sonora di Alessandria, direttore artistico Luca Valentino. È aiuto alla regia di Paolo Ciaffi Ricagno per la messinscena in prima assoluta della nuova composizione di Enrico Correggia “Solaris” per MITO Settembre Musica 2011, curando le proiezioni e la regia video in diretta. Maggio 2012: per il Quarantennale dalla fondazione dei Piccoli Cantori di Torino cura la messinscena di “Borgosonoro” e realizza un video sulla storia del coro. Nell’ambito del Festival Europa Cantat 2012 è direttore di palcoscenico per la produzione teatrale “Cello rising”, curandone le riprese video. Gennaio 2013: cura la regia e le luci del monologo teatrale “Guadalupe”, tratto da un racconto di Marcela Serrano, con repliche a Torino e Roma. Maggio 2014: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “Don Giovanni” di W. A. Mozart, Teatro Sociale di Pinerolo, direttore Mario R. Cappellin. Riprese, video editing e produzione dvd. Febbraio 2015: direttore di palcoscenico per “Paesaggi sonori”, coproduzione del Piccolo Teatro Regio di Torino e del Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri. Marzo 2015: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “La flute enchantée” di W. A. Mozart, Dardilly (Lione). Maggio 2015: documentazione video multicamera in diretta e in registrato di tutte le fasi dell’”International competition for young choral conductors”, organizzato da Feniarco presso il Teatro Vittoria e il Conservatorio di Torino. Dal 2016 è assistente alla cattedra del Prof. Paolo Ciaffi Ricagno per le classi di Arte scenica e Regia dello spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino: tiene un laboratorio di video editing, sovrintende alle riprese video degli spettacoli, partecipa in qualità di chitarrista e cantante allo spettacolo “Il teatro canzone”. Lavora come videomaker per concerti, spettacoli teatrali, balletti, videoclip, documentari didattici e scientifici, reportage, tra i quali: 10 Cori per la ricerca (Milano, aprile 2011 e maggio 2012) Happy end di Kurt Weill (Carpi, Festival Kurt Weill, luglio 2011) Solaris di Enrico Correggia (Mito, settembre 2011) Crescendo in Musica per il quintetto vocale Alti&Bassi e laVerdi (Milano, 2013) Mistery sonata (EgriBiancodanza, Torino, 2013) English mood in collaborazione con Nadia Kuprina e David Jauzion-Graverolles (Torino, 2013) Classic top ten per laVerdi (Milano, febbraio 2014) 50 clip di argomento geografico-storico per la scuola secondaria di primo grado, Gruppo Editoriale Il Capitello (novembre / dicembre 2014) Paesaggi sonori (Piccolo Teatro Regio di Torino, febbraio 2015) Implantologia computer guidata (Clinica dentale Cappellin, Pinerolo, 2015) Thursday 29 march 1455: the invention of printing (Piccoli Cantori di Torino, 2015) Progetto Andersen (Istituto Musicale di Rivoli, maggio 2015) Prova d’orchestra e dintorni (Istituto Costantino Nigra di Torino, 2016) Ouverture sinfoniche nell’800 (Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Pinerolo 2016) e altri concerti diretti da Mario R. Cappellin Ha collaborato con la Compagnia EgriBiancodanza, l’Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi, l’Ensemble Policorale Caecilia, l’Associazione musicale È musica nuova, la Mise en scène, i Piccoli Cantori di Torino, il Coro G, Incontrocanto. Ha realizzato il cortometraggio “Avventura di due sposi” ispirato a un racconto di Italo Calvino, il videoclip “Dancing” per il quartetto Archimist, il report di sensibilizzazione sociale “Dall’acqua per l’acqua”. Dal 2012 insegna chitarra classica e solfeggio presso l’Associazione Musica Insieme di None (To) e presso i corsi estivi dell’Associazione Musica in scena di Settimo Torinese (To). Conosce e utilizza Apple OSX, Windows, Microsoft Office 2016, Adobe Premiere CC 2017, Adobe Photoshop CC 2017, Adobe Audition CC 2017, Logic Pro X, Wirecast 7.6.

CAMERA USATA: Canon XA10, Gopro 3 Hero, Panasonic SD900, Zoom H4N, treppiede Benro KH25N, Macbook Pro 13″, scheda audio Motu 8 Pre

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere


A. Dvorak “Carnival”, J. Brahms “Ouverture accademica”, P.I. Cajkovskij “Romeo e Giulietta”, F. Mendelssohn “Trumpet ouverture”, R. Wagner “Ouverture dai Maestri cantori di Norimberga” – Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Mario R. Cappellin direttore – Teatro Sociale di Pinerolo 18 maggio 2016


TITOLO: Dvorak § Brahms § Cajkovskij § Mendelssohn § Wagner

CATEGORIA: Music video

PRODUZIONE: –

REGIA: Mattia Bena

SITO: –

CITTA’: Moncalieri (TO)

NOTE SUL REGISTA: Torinese, classe 1981, sin da giovane svolge attività musicali e teatrali, studia violoncello e chitarra classica, quindi teatro di prosa presso il Teatro Tangram con Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro. Consegue due lauree specialistiche in Storia della musica e Storia del teatro presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Nel maggio 2008 cura la messinscena dello spettacolo per le scuole del Conservatorio di Torino “Ma mère l’Oye” di Maurice Ravel; nel febbraio 2010 cura l’allestimento del melologo “Enoch Arden” di Richard Strauss. Nel settembre 2009 è assistente alla regia di Laurie Feldman per la messinscena de “La Traviata” presso il Teatro Regio di Torino. Tra giugno e dicembre 2010 compie un’esperienza di Erasmus placement presso la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera come assistente alla regia di Luc Bondy, Martin Kusej e Calixto Bieito, rispettivamente per Tosca, Rusalka e Fidelio. Nel luglio 2011 consegue il Diploma specialistico di II livello in Discipline musicali ad Indirizzo tecnologico per lo spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con la messinscena di “Trouble in Tahiti” di Leonard Bernstein. Nell’autunno 2012 lo spettacolo è stato ospite del Festival Scatola Sonora di Alessandria, direttore artistico Luca Valentino. È aiuto alla regia di Paolo Ciaffi Ricagno per la messinscena in prima assoluta della nuova composizione di Enrico Correggia “Solaris” per MITO Settembre Musica 2011, curando le proiezioni e la regia video in diretta. Maggio 2012: per il Quarantennale dalla fondazione dei Piccoli Cantori di Torino cura la messinscena di “Borgosonoro” e realizza un video sulla storia del coro. Nell’ambito del Festival Europa Cantat 2012 è direttore di palcoscenico per la produzione teatrale “Cello rising”, curandone le riprese video. Gennaio 2013: cura la regia e le luci del monologo teatrale “Guadalupe”, tratto da un racconto di Marcela Serrano, con repliche a Torino e Roma. Maggio 2014: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “Don Giovanni” di W. A. Mozart, Teatro Sociale di Pinerolo, direttore Mario R. Cappellin. Riprese, video editing e produzione dvd. Febbraio 2015: direttore di palcoscenico per “Paesaggi sonori”, coproduzione del Piccolo Teatro Regio di Torino e del Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri. Marzo 2015: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “La flute enchantée” di W. A. Mozart, Dardilly (Lione). Maggio 2015: documentazione video multicamera in diretta e in registrato di tutte le fasi dell’”International competition for young choral conductors”, organizzato da Feniarco presso il Teatro Vittoria e il Conservatorio di Torino. Dal 2016 è assistente alla cattedra del Prof. Paolo Ciaffi Ricagno per le classi di Arte scenica e Regia dello spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino: tiene un laboratorio di video editing, sovrintende alle riprese video degli spettacoli, partecipa in qualità di chitarrista e cantante allo spettacolo “Il teatro canzone”. Lavora come videomaker per concerti, spettacoli teatrali, balletti, videoclip, documentari didattici e scientifici, reportage, tra i quali: 10 Cori per la ricerca (Milano, aprile 2011 e maggio 2012) Happy end di Kurt Weill (Carpi, Festival Kurt Weill, luglio 2011) Solaris di Enrico Correggia (Mito, settembre 2011) Crescendo in Musica per il quintetto vocale Alti&Bassi e laVerdi (Milano, 2013) Mistery sonata (EgriBiancodanza, Torino, 2013) English mood in collaborazione con Nadia Kuprina e David Jauzion-Graverolles (Torino, 2013) Classic top ten per laVerdi (Milano, febbraio 2014) 50 clip di argomento geografico-storico per la scuola secondaria di primo grado, Gruppo Editoriale Il Capitello (novembre / dicembre 2014) Paesaggi sonori (Piccolo Teatro Regio di Torino, febbraio 2015) Implantologia computer guidata (Clinica dentale Cappellin, Pinerolo, 2015) Thursday 29 march 1455: the invention of printing (Piccoli Cantori di Torino, 2015) Progetto Andersen (Istituto Musicale di Rivoli, maggio 2015) Prova d’orchestra e dintorni (Istituto Costantino Nigra di Torino, 2016) Ouverture sinfoniche nell’800 (Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Pinerolo 2016) e altri concerti diretti da Mario R. Cappellin Ha collaborato con la Compagnia EgriBiancodanza, l’Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi, l’Ensemble Policorale Caecilia, l’Associazione musicale È musica nuova, la Mise en scène, i Piccoli Cantori di Torino, il Coro G, Incontrocanto. Ha realizzato il cortometraggio “Avventura di due sposi” ispirato a un racconto di Italo Calvino, il videoclip “Dancing” per il quartetto Archimist, il report di sensibilizzazione sociale “Dall’acqua per l’acqua”. Dal 2012 insegna chitarra classica e solfeggio presso l’Associazione Musica Insieme di None (To) e presso i corsi estivi dell’Associazione Musica in scena di Settimo Torinese (To). Conosce e utilizza Apple OSX, Windows, Microsoft Office 2016, Adobe Premiere CC 2017, Adobe Photoshop CC 2017, Adobe Audition CC 2017, Logic Pro X, Wirecast 7.6.

CAMERA USATA: Canon XA10, Gopro 3 Hero, Panasonic SD900, Zoom H4N, treppiede Benro KH25N, Macbook Pro 13″, scheda audio Motu 8 Pre

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere


Uno spettacolo di musica e teatro, di narrazione, di suoni antichi e moderni, classici e popolari, per ricomporre un ambiente sonoro affascinate e a misura d’uomo, in parte dimenticato, oggi per lo più soffocato dall’onnipresente e inanimato suono tecnologico. Le quattro favole, fin dai loro titoli (L’omino e la vecchia torre, Le sei principesse, I tre rastrelli musicanti, E un patà) sanno di ritorno alle origini, di riscoperta di un’antica cultura, che, forse non ce lo ricordiamo, fa ancora parte di noi. Attenzione però! Nessuna rievocazione nostalgica e polverosa: gli oggetti e gli attrezzi da lavoro, in scena assieme agli strumenti dell’orchestra, sapranno dar vita ad una saga ricca di sorprese e di colori musicali inaspettati.


TITOLO: Paesaggi sonori

CATEGORIA: Music video

PRODUZIONE: –

REGIA: Mattia Bena

CITTA’: Moncalieri (TO)

NOTE SUL REGISTA: Torinese, classe 1981, sin da giovane svolge attività musicali e teatrali, studia violoncello e chitarra classica, quindi teatro di prosa presso il Teatro Tangram con Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro. Consegue due lauree specialistiche in Storia della musica e Storia del teatro presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Nel maggio 2008 cura la messinscena dello spettacolo per le scuole del Conservatorio di Torino “Ma mère l’Oye” di Maurice Ravel; nel febbraio 2010 cura l’allestimento del melologo “Enoch Arden” di Richard Strauss. Nel settembre 2009 è assistente alla regia di Laurie Feldman per la messinscena de “La Traviata” presso il Teatro Regio di Torino. Tra giugno e dicembre 2010 compie un’esperienza di Erasmus placement presso la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera come assistente alla regia di Luc Bondy, Martin Kusej e Calixto Bieito, rispettivamente per Tosca, Rusalka e Fidelio. Nel luglio 2011 consegue il Diploma specialistico di II livello in Discipline musicali ad Indirizzo tecnologico per lo spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con la messinscena di “Trouble in Tahiti” di Leonard Bernstein. Nell’autunno 2012 lo spettacolo è stato ospite del Festival Scatola Sonora di Alessandria, direttore artistico Luca Valentino. È aiuto alla regia di Paolo Ciaffi Ricagno per la messinscena in prima assoluta della nuova composizione di Enrico Correggia “Solaris” per MITO Settembre Musica 2011, curando le proiezioni e la regia video in diretta. Maggio 2012: per il Quarantennale dalla fondazione dei Piccoli Cantori di Torino cura la messinscena di “Borgosonoro” e realizza un video sulla storia del coro. Nell’ambito del Festival Europa Cantat 2012 è direttore di palcoscenico per la produzione teatrale “Cello rising”, curandone le riprese video. Gennaio 2013: cura la regia e le luci del monologo teatrale “Guadalupe”, tratto da un racconto di Marcela Serrano, con repliche a Torino e Roma. Maggio 2014: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “Don Giovanni” di W. A. Mozart, Teatro Sociale di Pinerolo, direttore Mario R. Cappellin. Riprese, video editing e produzione dvd. Febbraio 2015: direttore di palcoscenico per “Paesaggi sonori”, coproduzione del Piccolo Teatro Regio di Torino e del Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri. Marzo 2015: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “La flute enchantée” di W. A. Mozart, Dardilly (Lione). Maggio 2015: documentazione video multicamera in diretta e in registrato di tutte le fasi dell’”International competition for young choral conductors”, organizzato da Feniarco presso il Teatro Vittoria e il Conservatorio di Torino. Dal 2016 è assistente alla cattedra del Prof. Paolo Ciaffi Ricagno per le classi di Arte scenica e Regia dello spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino: tiene un laboratorio di video editing, sovrintende alle riprese video degli spettacoli, partecipa in qualità di chitarrista e cantante allo spettacolo “Il teatro canzone”. Lavora come videomaker per concerti, spettacoli teatrali, balletti, videoclip, documentari didattici e scientifici, reportage, tra i quali: 10 Cori per la ricerca (Milano, aprile 2011 e maggio 2012) Happy end di Kurt Weill (Carpi, Festival Kurt Weill, luglio 2011) Solaris di Enrico Correggia (Mito, settembre 2011) Crescendo in Musica per il quintetto vocale Alti&Bassi e laVerdi (Milano, 2013) Mistery sonata (EgriBiancodanza, Torino, 2013) English mood in collaborazione con Nadia Kuprina e David Jauzion-Graverolles (Torino, 2013) Classic top ten per laVerdi (Milano, febbraio 2014) 50 clip di argomento geografico-storico per la scuola secondaria di primo grado, Gruppo Editoriale Il Capitello (novembre / dicembre 2014) Paesaggi sonori (Piccolo Teatro Regio di Torino, febbraio 2015) Implantologia computer guidata (Clinica dentale Cappellin, Pinerolo, 2015) Thursday 29 march 1455: the invention of printing (Piccoli Cantori di Torino, 2015) Progetto Andersen (Istituto Musicale di Rivoli, maggio 2015) Prova d’orchestra e dintorni (Istituto Costantino Nigra di Torino, 2016) Ouverture sinfoniche nell’800 (Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Pinerolo 2016) e altri concerti diretti da Mario R. Cappellin Ha collaborato con la Compagnia EgriBiancodanza, l’Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi, l’Ensemble Policorale Caecilia, l’Associazione musicale È musica nuova, la Mise en scène, i Piccoli Cantori di Torino, il Coro G, Incontrocanto. Ha realizzato il cortometraggio “Avventura di due sposi” ispirato a un racconto di Italo Calvino, il videoclip “Dancing” per il quartetto Archimist, il report di sensibilizzazione sociale “Dall’acqua per l’acqua”. Dal 2012 insegna chitarra classica e solfeggio presso l’Associazione Musica Insieme di None (To) e presso i corsi estivi dell’Associazione Musica in scena di Settimo Torinese (To). Conosce e utilizza Apple OSX, Windows, Microsoft Office 2016, Adobe Premiere CC 2017, Adobe Photoshop CC 2017, Adobe Audition CC 2017, Logic Pro X, Wirecast 7.6.

CAMERA USATA: Canon XA10, treppiede Benro KH25N

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere


 

 

 

il matrimonio di Sara e Claudio


TITOLO: Sara e Claudio

CATEGORIA: Wedding

PRODUZIONE: –

REGIA: Mattia Bena

CITTA’: Moncalieri (TO)

NOTE SUL REGISTA: Torinese, classe 1981, sin da giovane svolge attività musicali e teatrali, studia violoncello e chitarra classica, quindi teatro di prosa presso il Teatro Tangram con Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro. Consegue due lauree specialistiche in Storia della musica e Storia del teatro presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Nel maggio 2008 cura la messinscena dello spettacolo per le scuole del Conservatorio di Torino “Ma mère l’Oye” di Maurice Ravel; nel febbraio 2010 cura l’allestimento del melologo “Enoch Arden” di Richard Strauss. Nel settembre 2009 è assistente alla regia di Laurie Feldman per la messinscena de “La Traviata” presso il Teatro Regio di Torino. Tra giugno e dicembre 2010 compie un’esperienza di Erasmus placement presso la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera come assistente alla regia di Luc Bondy, Martin Kusej e Calixto Bieito, rispettivamente per Tosca, Rusalka e Fidelio. Nel luglio 2011 consegue il Diploma specialistico di II livello in Discipline musicali ad Indirizzo tecnologico per lo spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con la messinscena di “Trouble in Tahiti” di Leonard Bernstein. Nell’autunno 2012 lo spettacolo è stato ospite del Festival Scatola Sonora di Alessandria, direttore artistico Luca Valentino. È aiuto alla regia di Paolo Ciaffi Ricagno per la messinscena in prima assoluta della nuova composizione di Enrico Correggia “Solaris” per MITO Settembre Musica 2011, curando le proiezioni e la regia video in diretta. Maggio 2012: per il Quarantennale dalla fondazione dei Piccoli Cantori di Torino cura la messinscena di “Borgosonoro” e realizza un video sulla storia del coro. Nell’ambito del Festival Europa Cantat 2012 è direttore di palcoscenico per la produzione teatrale “Cello rising”, curandone le riprese video. Gennaio 2013: cura la regia e le luci del monologo teatrale “Guadalupe”, tratto da un racconto di Marcela Serrano, con repliche a Torino e Roma. Maggio 2014: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “Don Giovanni” di W. A. Mozart, Teatro Sociale di Pinerolo, direttore Mario R. Cappellin. Riprese, video editing e produzione dvd. Febbraio 2015: direttore di palcoscenico per “Paesaggi sonori”, coproduzione del Piccolo Teatro Regio di Torino e del Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri. Marzo 2015: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “La flute enchantée” di W. A. Mozart, Dardilly (Lione). Maggio 2015: documentazione video multicamera in diretta e in registrato di tutte le fasi dell’”International competition for young choral conductors”, organizzato da Feniarco presso il Teatro Vittoria e il Conservatorio di Torino. Dal 2016 è assistente alla cattedra del Prof. Paolo Ciaffi Ricagno per le classi di Arte scenica e Regia dello spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino: tiene un laboratorio di video editing, sovrintende alle riprese video degli spettacoli, partecipa in qualità di chitarrista e cantante allo spettacolo “Il teatro canzone”. Lavora come videomaker per concerti, spettacoli teatrali, balletti, videoclip, documentari didattici e scientifici, reportage, tra i quali: 10 Cori per la ricerca (Milano, aprile 2011 e maggio 2012) Happy end di Kurt Weill (Carpi, Festival Kurt Weill, luglio 2011) Solaris di Enrico Correggia (Mito, settembre 2011) Crescendo in Musica per il quintetto vocale Alti&Bassi e laVerdi (Milano, 2013) Mistery sonata (EgriBiancodanza, Torino, 2013) English mood in collaborazione con Nadia Kuprina e David Jauzion-Graverolles (Torino, 2013) Classic top ten per laVerdi (Milano, febbraio 2014) 50 clip di argomento geografico-storico per la scuola secondaria di primo grado, Gruppo Editoriale Il Capitello (novembre / dicembre 2014) Paesaggi sonori (Piccolo Teatro Regio di Torino, febbraio 2015) Implantologia computer guidata (Clinica dentale Cappellin, Pinerolo, 2015) Thursday 29 march 1455: the invention of printing (Piccoli Cantori di Torino, 2015) Progetto Andersen (Istituto Musicale di Rivoli, maggio 2015) Prova d’orchestra e dintorni (Istituto Costantino Nigra di Torino, 2016) Ouverture sinfoniche nell’800 (Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Pinerolo 2016) e altri concerti diretti da Mario R. Cappellin Ha collaborato con la Compagnia EgriBiancodanza, l’Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi, l’Ensemble Policorale Caecilia, l’Associazione musicale È musica nuova, la Mise en scène, i Piccoli Cantori di Torino, il Coro G, Incontrocanto. Ha realizzato il cortometraggio “Avventura di due sposi” ispirato a un racconto di Italo Calvino, il videoclip “Dancing” per il quartetto Archimist, il report di sensibilizzazione sociale “Dall’acqua per l’acqua”. Dal 2012 insegna chitarra classica e solfeggio presso l’Associazione Musica Insieme di None (To) e presso i corsi estivi dell’Associazione Musica in scena di Settimo Torinese (To). Conosce e utilizza Apple OSX, Windows, Microsoft Office 2016, Adobe Premiere CC 2017, Adobe Photoshop CC 2017, Adobe Audition CC 2017, Logic Pro X, Wirecast 7.6.

CAMERA USATA: Canon XA10, treppiede Benro KH25N

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere


 

 

 

Il brano è parte di una nota opera dell’autore inglese contemporaneo Bob Chilcott: “I 5 giorni che cambiarono il mondo”, primo dei quali è appunto il giorno dell’invenzione della stampa. Il motivo principale cantato dal Coro dei Giovani Cantori di Torino è costituito da 9 parole in cui compaiono tutte le lettere dell’alfabeto: The quick brown fox jumps over the lazy dog. Questa frase, piuttosto conosciuta nel mondo anglofono, viene spesso utilizzata per il collaudo delle tastiere e altri strumenti dove sono presenti tutte le lettere dell’alfabeto inglese. Idea del regista è stata quella di far prendere vita alle singole lettere, personificate dai Piccoli Cantori di Torino, mentre i coristi più adulti si sono calati nel ruolo di tipografi.


TITOLO: Thursday 29 March 1455: The invention of printing

CATEGORIA: Music video

PRODUZIONE: –

REGIA: Mattia Bena

SITO: –

CITTA’: Moncalieri (TO)

NOTE SUL REGISTA: Torinese, classe 1981, sin da giovane svolge attività musicali e teatrali, studia violoncello e chitarra classica, quindi teatro di prosa presso il Teatro Tangram con Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro. Consegue due lauree specialistiche in Storia della musica e Storia del teatro presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Nel maggio 2008 cura la messinscena dello spettacolo per le scuole del Conservatorio di Torino “Ma mère l’Oye” di Maurice Ravel; nel febbraio 2010 cura l’allestimento del melologo “Enoch Arden” di Richard Strauss. Nel settembre 2009 è assistente alla regia di Laurie Feldman per la messinscena de “La Traviata” presso il Teatro Regio di Torino. Tra giugno e dicembre 2010 compie un’esperienza di Erasmus placement presso la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera come assistente alla regia di Luc Bondy, Martin Kusej e Calixto Bieito, rispettivamente per Tosca, Rusalka e Fidelio. Nel luglio 2011 consegue il Diploma specialistico di II livello in Discipline musicali ad Indirizzo tecnologico per lo spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con la messinscena di “Trouble in Tahiti” di Leonard Bernstein. Nell’autunno 2012 lo spettacolo è stato ospite del Festival Scatola Sonora di Alessandria, direttore artistico Luca Valentino. È aiuto alla regia di Paolo Ciaffi Ricagno per la messinscena in prima assoluta della nuova composizione di Enrico Correggia “Solaris” per MITO Settembre Musica 2011, curando le proiezioni e la regia video in diretta. Maggio 2012: per il Quarantennale dalla fondazione dei Piccoli Cantori di Torino cura la messinscena di “Borgosonoro” e realizza un video sulla storia del coro. Nell’ambito del Festival Europa Cantat 2012 è direttore di palcoscenico per la produzione teatrale “Cello rising”, curandone le riprese video. Gennaio 2013: cura la regia e le luci del monologo teatrale “Guadalupe”, tratto da un racconto di Marcela Serrano, con repliche a Torino e Roma. Maggio 2014: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “Don Giovanni” di W. A. Mozart, Teatro Sociale di Pinerolo, direttore Mario R. Cappellin. Riprese, video editing e produzione dvd. Febbraio 2015: direttore di palcoscenico per “Paesaggi sonori”, coproduzione del Piccolo Teatro Regio di Torino e del Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri. Marzo 2015: assistente alla regia e alle videoproiezioni per il “La flute enchantée” di W. A. Mozart, Dardilly (Lione). Maggio 2015: documentazione video multicamera in diretta e in registrato di tutte le fasi dell’”International competition for young choral conductors”, organizzato da Feniarco presso il Teatro Vittoria e il Conservatorio di Torino. Dal 2016 è assistente alla cattedra del Prof. Paolo Ciaffi Ricagno per le classi di Arte scenica e Regia dello spettacolo lirico e musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino: tiene un laboratorio di video editing, sovrintende alle riprese video degli spettacoli, partecipa in qualità di chitarrista e cantante allo spettacolo “Il teatro canzone”. Lavora come videomaker per concerti, spettacoli teatrali, balletti, videoclip, documentari didattici e scientifici, reportage, tra i quali: 10 Cori per la ricerca (Milano, aprile 2011 e maggio 2012) Happy end di Kurt Weill (Carpi, Festival Kurt Weill, luglio 2011) Solaris di Enrico Correggia (Mito, settembre 2011) Crescendo in Musica per il quintetto vocale Alti&Bassi e laVerdi (Milano, 2013) Mistery sonata (EgriBiancodanza, Torino, 2013) English mood in collaborazione con Nadia Kuprina e David Jauzion-Graverolles (Torino, 2013) Classic top ten per laVerdi (Milano, febbraio 2014) 50 clip di argomento geografico-storico per la scuola secondaria di primo grado, Gruppo Editoriale Il Capitello (novembre / dicembre 2014) Paesaggi sonori (Piccolo Teatro Regio di Torino, febbraio 2015) Implantologia computer guidata (Clinica dentale Cappellin, Pinerolo, 2015) Thursday 29 march 1455: the invention of printing (Piccoli Cantori di Torino, 2015) Progetto Andersen (Istituto Musicale di Rivoli, maggio 2015) Prova d’orchestra e dintorni (Istituto Costantino Nigra di Torino, 2016) Ouverture sinfoniche nell’800 (Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Pinerolo 2016) e altri concerti diretti da Mario R. Cappellin Ha collaborato con la Compagnia EgriBiancodanza, l’Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi, l’Ensemble Policorale Caecilia, l’Associazione musicale È musica nuova, la Mise en scène, i Piccoli Cantori di Torino, il Coro G, Incontrocanto. Ha realizzato il cortometraggio “Avventura di due sposi” ispirato a un racconto di Italo Calvino, il videoclip “Dancing” per il quartetto Archimist, il report di sensibilizzazione sociale “Dall’acqua per l’acqua”. Dal 2012 insegna chitarra classica e solfeggio presso l’Associazione Musica Insieme di None (To) e presso i corsi estivi dell’Associazione Musica in scena di Settimo Torinese (To). Conosce e utilizza Apple OSX, Windows, Microsoft Office 2016, Adobe Premiere CC 2017, Adobe Photoshop CC 2017, Adobe Audition CC 2017, Logic Pro X, Wirecast 7.6.

CAMERA USATA: Canon XA10, treppiede Benro KH25N

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere