l video affronta le problematiche legate al razzismo. L’uso della tecnica dello split-screen descrive la giocosa mescolanza tra individui diversi.


TITOLO: GLI UOMINI E IL FUOCO

CATEGORIA: videoclip

REGIA: Edmondo Ragone

CITTA’: Sala Consilina (Salerno)

NOTE SUL REGISTA: Sono un videomaker salernitano non solo appassionato del mondo a 25 fps ma sono anche un musicista. Mi occupo di questo lavoro da circa 10 anni. I miei lavoro non sono solo musicali ma riguardano anche il documentario, wedding, spot ecc.

Nonostante i tempi moderni “ci intrattengano e ci distraggano” con un’infinità di mezzi di comunicazione sono sempre più convinto che per comunicare realmente dovremmo rivolgere la più completa attenzione al linguaggio più arcaico in nostra “dotazione”: il linguaggio dei sogni, linguaggio che in vero non conosciamo minimamente e che trascuriamo erroneamente da millenni. Sin da piccolo i sogni hanno sempre catturato la mia attenzione, ne ero letteralmente affascinato e che mi procurassero la gioia più profonda o il terrore più cupo mi rapivano a tal punto che durante il giorno non facevo altro che sforzarmi di ricordare quanto avevo sognato la notte. Non c’è niente di più creativo e fantastico dei sogni: chi ama l’arte non può non amare o quanto meno essere attratto dai sogni. Il sogno è un linguaggio universale che ha accompagnato il cammino evolutivo dell’uomo sin dalla sua comparsa sulla faccia della terra, in pratica ha attraversato il percorso intero dell’esistenza umana e ben prima di ogni lingua parlata; di fatto muoiono le lingue, scompaiono gli idiomi, consentitemi l’ironia… vengono superati persino i linguaggi di programmazione, ma il sogno è sempre vivo e attuale, e che lo si ricordi o meno… tutti noi sogniamo ogni giorno della nostra vita. Bisogna imparare a percepire ed a sfruttare questo altissimo livello di informazione: una sorta di canale i cui principali medium sono l’emozione e l’intuizione. Ci sono sogni che aprono porte su diversi piani della realtà dove analisi, compensazione o riorganizzazione non giustificano né soddisfano, né estrinsecano la realtà di logiche completamente diverse e sottili. Credo che dopo secoli l’umanità è chiamata a muovere i primi passi in questa terra in maniera consapevole. Questo video nasce dalla rielaborazione di un sogno da me sognato alcuni mesi fa e rappresenta in maniera, direi chiara, tutta la preoccupazione che scaturisce dal nostro vissuto attuale, dai nostri giorni inquieti, confusi, dalla oscura paura di rivivere giorni e tragedie che sembravano svanite ma che in realtà non sono ancora state comprese, assimilate e superate dalla nostra coscienza individuale e collettiva. Questo video vuole in qualche misura rappresentare ed esorcizzare quel grande senso di alienazione che caratterizza i nostri tempi.


TITOLO: Dream the forgotten language

CATEGORIA: Graphic Animated

PRODUZIONE: –

REGIA: Generoso Edy Fummo

CITTA’: Salerno

NOTE SUL REGISTA: Sono nato a Napoli il 25 gennaio del 1960. Vivo a Salerno dove da anni esprimo la mia passione per le immagini, per la musica, l’arte e la comunicazione in genere. Studioso e appassionato conoscitore di filosofie orientali, in particolare dello Zen, ho partecipato e collaborato a diverse attività volte all’autoconoscenza. Ho pubblicato il libro “REMinore La terra dei sogni desti” che ha ispirato il mio sito www.laterradeisognidesti.it dove tengo un BLOG su temi di cultura, arte coscienza, spiritualità e dove sono presenti le sue opere video e audio, e alcuni suoi testi.

Questo video nasce con l’intenzione di realizzare un backstage fotografico, poi ispirato dalla location e dal film “Do the right thing”, l’ho montato ed è stato usato come spot. Musica di Dafe (Multiversi Lab)


TITOLO: Abanera – We’re still standing

CATEGORIA: Fashion video

PRODUZIONE: –

REGIA: Elio De Filippo

CITTA’:  Sarno

NOTE SUL REGISTA: Videomaker professionista, laureato in arti cinematografiche. Mi occupo di videoclip musicali da oltre sei anni. e produco nel mio studio videoclip e spot pubblicitari.

CAMERA USATA: Sony alpha 7s2

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere


Tutti amano i mostri, perche ci distraggono dalla realtà. Ovvero che tutti possiamo essere dei mostri. Il desiderio di successo, di visibilità, la voglia di sentirsi speciali, ci porta a diventare ibridi orribili. degni delle pagine di shelley o stoker. Metaforicamente passiamo sul corpo degli altri e ne beviamo il sangue.


TITOLO: Ash Code – “Black gloves”

CATEGORIA: Videoclip

PRODUZIONE: –

REGIA: Elio De Filippo

CITTA’: Sarno

NOTE SUL REGISTA: Laureato in Prodzione cinematografia, lavoro con le band e i musicisti per tradurre in immagine le loro creazioni musicali.

CAMERA USATA: Sony Alpha 7s2, Dji ronin

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere


Un uomo destinato a morte da una pessima diagnosi medica, dedica i suoi ultimi giorni alla dissolutezza, nonostante i consigli disperati di chi gli sta intorno. gli amici sono calati in una situazione piu grande del loro vissuto.


TITOLO: Red Riot – “Blow Till You Drop”

CATEGORIA: Videoclip

PRODUZIONE: –

REGIA: Elio De Filippo

CITTA’: Sarno

NOTE SUL REGISTA: Laureato in produzione cinematografica, lavoro con band e musicisti per tradurre in immagini le loro creazioni musicali.

CAMERA USATA: Sony Alpha 7s2, DJI ronin.

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere


A bleak future where emotions are synthetic products poured into artificial avatars, unable to raise love and destined to shut down by boredom. From an unconventional perspective where no one tried to gaze ever… an eternal flow of ignition, simulation, suffering, extinction.”


TITOLO: Ash Code – Perspektive

CATEGORIA: Videoclip

PRODUZIONE: –

REGIA: Elio De Filippo

CITTA’: Sarno

NOTE SUL REGISTA: Videomaker professionista collaboro con band nazionali e internazionali. Laureato in produzione cinematografica con tesi sul videoclip musicale.

CAMERA USATA: Sony alpha 7s2, Zeiss 24mm, DJI RoninM, Green screen

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere

Riprendere lo stile dei videoclip “Street” dei classic hip hop dagli anno 80 ad oggi, ma distorcendo e sporcando le immagini. Lo stesso concetto che la Trap porta avanti negli ultimi anni con distorsioni, bassi crepitanti e autotune.


TITOLO: Mauro Bizzie – Mazda

CATEGORIA: videoclip

PRODUZIONE: –

REGIA: Elia De Filippo

CITTA’: Sarno (Salerno)

NOTE SUL REGISTA: laureato in produzione cinematografica e televisiva. ho iniziato sei anni fa a produrre videoclip per le band emergenti riuscendo col tempo araggiungere nomi come Clementino, Luca Persico zulù, Marcello Coleman, Ash code, Francesco Paura etc. sono arrivato terzo al concorso “Running to the sea” indetto dai Royksopp dinventando Bronze videomaker sul canale internazionale GeneroTv

CAMERA USATA: gopro hero6 black, Karma grip. Scarpe comode

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


Il video parla di quattro ragazzi che guidati dal ritmo di una canzone che hanno sentito giorni prima in discoteca, una canzone progressive house ed elettronica, vogliono provare le brezza della ribellione giovanile. Decidono così di mascherarsi e divertirsi insieme e passare una giornata in strada tra parkour, danza, skateboard, moto, fumogeni e fuochi artificiali. Il rallenty generale del video, che si va ad alternare con scene veloci in discoteca, vuole aiutare a soffermarsi di più sui dettagli del video, sulle acrobazie e sul contrasto dei colori. Si rendono conto poi che la loro vera forza è lo stare insieme, indipendentemente da quello che si faccia, e esaltano quest’ultima idea accendendo un fumogeno assieme guardando il panorama della loro città, Salerno, di notte.creative


TITOLO: Musical Video di “Component” – Dj Dirty Vice

CATEGORIA: music

PRODUZIONE: –

REGIA: Silvia Lorito (Creative production family)

CITTA’: Salerno

NOTE SUL REGISTA: La Creative Production nasce come Produzione di prodotti di qualità per mano di giovani e giovanissimi, con il sogno di ribaltare le normali convenzioni del mondo del videomaking, della fotografia e della grafica. Il nostro canale offre video di tutti i titpi, dalle cover sonore agli sketch, dai cortometraggi alla danza, dai video musicali agli esperimenti sociali. Offriamo anche servizi come videomakers e fotografi per tutti coloro che necessitano di un prodotto multimediale professionale ed originale. Seguiteci ed iscrivetevi e soprattutto Be Creative!

CAMERA USATA: Nikon D5600, Nikon D5300, Canon 100d, SteadyCam, Treppiedi, GoPro, iPhone

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


videomaker of the year videomaker

«Partire dall’arte per giungere all’arte, questa è l’idea che guida ed ispira ogni mio video, fondere opere pittoriche di grandi artisti con elementi estranei al contesto dell’opera, miscelare stili ed autori diversi, mantenendo un senso discorsivo e raccontando una storia che non si allontani dall’essenza della creazione d’arte. Inoltre ogni opera è accompagnata da una mia colonna sonora creata esclusivamente per le immagini in questione e corredata da testi che introducono ad un altro livello di comprensione e contribuiscono ad un ulteriore livello creativo».


TITOLO: ART DREAM OF MARC CHAGALL

CATEGORIA:  Graphic animated

PRODUZIONE: –

REGIA: Generoso Edy Fummo

CITTA’: Salerno

NOTE SUL VIDEOMAKER: Edy Fummo nasce a Napoli il 25 gennaio del 1960. Vive a Salerno dove da anni esprime la sua passione per le immagini, per la musica, l’arte e la comunicazione in genere. Studioso e appassionato conoscitore di filosofie orientali, in particolare dello Zen, ha partecipato e collaborato a diverse attività volte all’autoconoscenza. Ha pubblicato il libro “REMinore La terra dei sogni desti” che ha ispirato il sito www.laterradeisognidesti.it dove tiene un BLOG su temi di cultura, arte coscienza, spiritualità e dove sono presenti le sue opere video e audio, e alcuni suoi testi.

CAMERA USATA: –

PROGRAMMA MONTAGGIO: –


“Non è tempo di scrivere un finale”, è la certezza alla quale deve arrivare un uomo compresso in un limbo tra il peso di un magnifico passato ed un futuro che è diventato un presente non gradito. La lucidità avvelenata dalla continua speranza, svanisce, e l’unica certezza è quella di non arrivare a conclusioni sul momento che si vive, qualunque esse siano, perché viziate.


TITOLO: Non è tempo per scrivere un finale

CATEGORIA: Music video

PRODUZIONE: –

REGIA: Livio Siano

SITO: www.livioleesiano.it

CITTA’: Sarno (SA)

NOTE SUL REGISTA: Sono un fotografo e videomaker di Salerno, da anni mi occupo di fotografia per band ed eventi musicali. Negli ultimi tre anni sono stato il videomaker ufficiale dell’Evento “Meeting del mare” a Marina di Camerota. Da poco ho cominciato a produrre anche videoclip musicali per band e artisti solisti.

CAMERA USATA: Canon 6D, Canon 60D, Canon 25-105 L, Canon 50 mm f1.8, Yashica 35 f2.8

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere