Per riassumere il nostro lavoro preferiamo usare un motto, sia in inglese che in italiano: “To be able to escape, you must be able to change” – “Per essere in grado di scappare, devi essere in grado di cambiare”


TITOLO: THE ROOM 13

CATEGORIA: Web series

REGIA: Cosima Giorgio / Giovanni Silvestrini

CITTA’: Potenza e Venezia

NOTE SUL REGISTA: Conosciutici ad un raduno internazionale di filmmaker nell’estate del 2018, abbiamo girato questo cortometraggio sperimentale in soli sei giorni, con zero budget, con attrezzatura di fortuna… e resistendo anche ai bidoni di alcuni attori! Idealmente un teaser di una serie tv/web che Giovanni sta scrivendo, “The Room 13” è stato presentato anche al Padiglione Italiano dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Dopo i buoni riscontri forniti dal pubblico, e dopo aver formato il collettivo “Gradiente Cinematografico”, ora siamo al lavoro per produrre “The Room 17” e “The Room 07”.


Per riassumere il nostro cortometraggio preferiamo farti una domanda: “E se un giorno scoprissi che le persone che ami non sono solo sparite, ma non sono mai esistite?”


TITOLO: BIOS

CATEGORIA: Cortometraggio

REGIA: Elisa Silvestri / Giovanni Silvestrini

CITTA’: Alessandria e Venezia

NOTE SUL REGISTA: Conosciutici ad un raduno internazionale di filmmaker nell’estate del 2018, abbiamo scritto e girato questo cortometraggio sperimentale in soli sei giorni, con zero budget e con attrezzatura di fortuna. Idealmente un teaser di un lungometraggio che Giovanni sta scrivendo, BIOS è stato presentato al Padiglione Italiano dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia ed al Padiglione della Roma Lazio Film Commission dell’ultima Festa del Cinema di Roma. Dopo i buoni riscontri forniti dal pubblico, e dopo aver formato il collettivo “Gradiente Cinematografico”, ora siamo al lavoro per produrre altri cortometraggi ed una serie tv.


Nell’estate del 2014, al ritorno dalle vacanze passate con la mia famiglia in Provenza, abbiamo deciso di passare per il Principato di Montecarlo e mostrare a mio figlio il circuito del Gran Premio di Formula 1 che un paio di mesi prima avevamo visto in televisione. Così ho installato la videocamera sul cruscotto della macchina e abbiamo fatto un giro completo. L’anno successivo un paio di giorni prima del Gran Premio di Montecarlo ho deciso di montare questo video. Ho modificato la velocità del video calcolando la velocità della mia macchina rispetto a quelle di Formula1. Il risultato è stato quello di una macchina di Formula1 che corre sul circuito attraverso il traffico.


TITOLO: Montecarlo Grand Prix

CATEGORIA: sport video

PRODUZIONE: –

REGIA: Michele Barca

SITO: –

CITTA’: Venezia

NOTE SUL VIDEOMAKER: Michele Barca (Venezia 11/12/1964), Nel 2001 si laurea presso l’Università di Cà Foscari di Venezia in “Tecniche Artistiche e dello Spettacolo” indirizzo cinema e documentario artistico con 110 e lode. Per la tesi realizza il progetto del documentario L’incendio della Fenice. Dal 2000 inizia a realizzare i primi video da indipendente. Nel 2004 scrive e dirige il documentario L’Incendio Della Fenice che sarà trasmesso da History Channel. Ha collaborato con il centro Documentazione dei Vigili del Fuoco per la realizzazione di filmati didattici. Assistente alla regia televisiva presso gli studi di Televenezia. Partecipa a workshop sulla scrittura e produzione di documentari in collaborazione con National Geographic, History Channel e Discovery Channel. Dal 2004 inizia a scrivere soggetti per documentari e ha lavorato come assistente alla regia con registi quali Toncelli, Prandstrallar. Nel 2009 vince il premio SKY TV Awards della piattaforma SKY con il documentario Vajont 63 come miglior programma 2008 nella categoria documentari/lifestyle. Dal 2010 fa parte dell’accademy che assegna il premio al miglior documentario italiano.

CAMERA USATA: Canon Legria HFG-25, Luci Manfrotto Spectra Led Light 500S

PROGRAMMA MONTAGGIO: fc


Giuseppe Tosatto, anni 51, vive a Padova. Il suo lavoro principale è Vigile Del Fuoco ma dal 1990 ha scoperto la fotografia. Si definisce un fotografo amatoriale, ma negli anni ha acquisito una coscienza morale che l’ha portato a esplorare, attraverso la macchina fotografica, gli aspetti più profondi della realtà. Dalla fotografia di strada ai reportage internazionali, i suoi lavori fotografici si sono fatti notare per gli argomenti trattati. Giuseppe continua a fotografare, con spontaneità, aspetti sempre più nuovi e poco conosciuti della società, facendogli scoprire, come lui stesso dice: una nuova vita.


TITOLO: Tosatto: a photographer

CATEGORIA: documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Michele Barca

SITO: –

CITTA’: Venezia

NOTE SUL VIDEOMAKER: Michele Barca (Venezia 11/12/1964), Nel 2001 si laurea presso l’Università di Cà Foscari di Venezia in “Tecniche Artistiche e dello Spettacolo” indirizzo cinema e documentario artistico con 110 e lode. Per la tesi realizza il progetto del documentario L’incendio della Fenice. Dal 2000 inizia a realizzare i primi video da indipendente. Nel 2004 scrive e dirige il documentario L’Incendio Della Fenice che sarà trasmesso da History Channel. Ha collaborato con il centro Documentazione dei Vigili del Fuoco per la realizzazione di filmati didattici. Assistente alla regia televisiva presso gli studi di Televenezia. Partecipa a workshop sulla scrittura e produzione di documentari in collaborazione con National Geographic, History Channel e Discovery Channel. Dal 2004 inizia a scrivere soggetti per documentari e ha lavorato come assistente alla regia con registi quali Toncelli, Prandstrallar. Nel 2009 vince il premio SKY TV Awards della piattaforma SKY con il documentario Vajont 63 come miglior programma 2008 nella categoria documentari/lifestyle. Dal 2010 fa parte dell’accademy che assegna il premio al miglior documentario italiano.

CAMERA USATA: Canon Legria HFG-25, Luci Manfrotto Spectra Led Light 500S

PROGRAMMA MONTAGGIO: fc


La mia versione animata del brano musicale di Luca Bussoletti. Una polemica e satirica versione animata.


TITOLO: Selvaggia Lucarelli – Videoclip per Bussoletti

CATEGORIA: animated

PRODUZIONE: –

REGIA: Andrea Princivalli

CITTA’: Venezia

NOTE SUL REGISTA: Utopistartista, da sempre appassionato di arte, animazione e illustrazione. Cerco constantemente di stupire per primo me stesso per le cose che faccio, che siano video, animazioni, illustrazioni o opere d’arte.

CAMERA USATA: Animazione, colori spray.

PROGRAMMA MONTAGGIO:  premiere


Video realizzato per il Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia, dove si è esibito il musicista e compositore italiano Teho Teardo: per “Carte Blanche” l’artista ha presentato un intervento sonoro site-specific “Sea Change” e una versione speciale del suo onirico progetto, “Phantasmagorica”, in collaborazione con l’illustratrice e videoartista MP5 e con la partecipazione eccezionale del regista Abel Ferrara. palazzograssi.it/it/eventi/tutti/carte-blanche-teho-teardo/


TITOLO: CARTE BLANCHE A TEHO TEARDO

CATEGORIA: Documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Angela Colonna

CITTA’: Venezia

NOTE SUL REGISTA: Fotografa professionista nel campo dell’architettura, paesaggio, eventi e videomaker, all’attività professionale affianco ricerche artistiche esponendo in mostre personali e collettive,indagando attraverso la fotografia e le installazioni video e audio, luoghi e paesaggi, siano essi reali o legati alla memoria e al ricordo, con narrazioni in cui il tema del tempo è una variabile insita in ogni progetto. Nei più recenti progetti artistici, Veludere (2016), Laboratori Officinali (2015) e I fatt (2014), l’attenzione viene posta sul raccontare territori, paesaggi e ambientazioni attraverso la partecipazione attiva degli attori locali, atttraverso le loro voci, in una narrazione che si fa corale.

CAMERA USATA: Canon 5D Mark II, Canon TS-E 24mm f/3.5 L, Canon EF 50mm f/1.8 II, Canon EF 24-105 f/4L

PROGRAMMA MONTAGGIO:  fcpx


 

in una realtà veneziana sempre più mercificata e che sembra destinata ad un declino esclusivamente turistico, resiste un luogo sospeso nel tempo ma contemporaneamente vivo e produttivo, con un sapere che si tramanda oralmente e attraverso gesti antichi e precisi di generazione in generazione: la tessitura Luigi Bevilacqua, erede di una tradizione serica di velluti e soprarizzi, ancora realizzati a mano su telai lignei della Serenissima. Entrando in questo luogo sembra quasi di fare un viaggio nel tempo e nella memoria, in un mondo rimasto sospeso a 150 anni fa. Le veludere, sono le ultime cinque tessitrici rimaste a perpetrare una tradizione artigianale antichissima che risale al 1400. Video realizzato per l’azienda Luigi Bevilacqua di Venezia, per il progetto NARIAS – Narratori delle Innovazioni Industriali, Artigianali e Sociali, dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.


TITOLO: Veludere

CATEGORIA: Documentario

PRODUZIONE: –

REGIA: Angela Colonna

CITTA’: Venezia

NOTE SUL REGISTA: Fotografa professionista nel campo dell’architettura, paesaggio, eventi e videomaker, all’attività professionale affianco ricerche artistiche esponendo in mostre personali e collettive,indagando attraverso la fotografia e le installazioni video e audio, luoghi e paesaggi, siano essi reali o legati alla memoria e al ricordo, con narrazioni in cui il tema del tempo è una variabile insita in ogni progetto. Nei più recenti progetti artistici, Veludere (2016), Laboratori Officinali (2015) e I fatt (2014), l’attenzione viene posta sul raccontare territori, paesaggi e ambientazioni attraverso la partecipazione attiva degli attori locali, atttraverso le loro voci, in una narrazione che si fa corale.

CAMERA USATA: Canon 5D Mark II, Canon TS-E 24mm f/3.5 L, Canon EF 50mm f/1.8 II, Canon EF 24-105 f/4L

PROGRAMMA MONTAGGIO:  fcpx


 

Il video è strettamente legato al significato della canzone: Johnny è oppresso dalla società che lo circonda e vuole essere diverso, cercando di distinguersi e fuggire dalla banale normalità. La società stessa però non gli da scampo, e lo ingloba in sè stessa, trasformandolo in una maschera, omologandolo a tutti gli altri.


TITOLO: Johnny – Virginian

CATEGORIA:  music

PRODUZIONE: –

REGIA: Chiara Minto

SITO: –

CITTA’: Marcon (Venezia)

NOTE SUL VIDEOMAKER: Sono una Geologa insoddisfatta della rigidità del lavoro d’ufficio, che ha deciso di cambiare strada e di perseguire la sua passione, trasformandola in lavoro. Attualmente collaboro con un socio/amico con cui, assieme ad altre 4 persone, abbiamo istituito un collettivo che ha l’aspirazione di divenire un’azienda di rilievo a tutti gli effetti. All’interno di tutto ciò ho il ruolo di montatrice e videomaker. Amo il the caldo ed i corgi.

CAMERA USATA: Canon 60D, Obiettivi Canon 40 mm f/ 2.8, Sigma 17-50mm f/1.8, Canon 55-250mm f/2.8, Ronin M.

PROGRAMMA MONTAGGIO: premiere


La cantante, si muove in un ambiente chiuso e colorato, interagendo con un ballerino che guarda con ammirazione, fino a imparare i suoi trucchi e essere padrona del ritmo.


TITOLO: May I Have Some? | Hit-Kunle

CATEGORIA: Music video

PRODUZIONE: –

REGIA: Camilla Martini

SITO: www.lestraniere.com

CITTA’: Venezia

NOTE SUL REGISTA: Sono fotogiornalista e videomaker. Ho realizzato diversi documentari brevi e video musicali, oltre a video più sperimentali in collaborazione con danzatori e musicisti.

CAMERA USATA: Red Epic X

PROGRAMMA MONTAGGIO: Premiere