in una realtà veneziana sempre più mercificata e che sembra destinata ad un declino esclusivamente turistico, resiste un luogo sospeso nel tempo ma contemporaneamente vivo e produttivo, con un sapere che si tramanda oralmente e attraverso gesti antichi e precisi di generazione in generazione: la tessitura Luigi Bevilacqua, erede di una tradizione serica di velluti e soprarizzi, ancora realizzati a mano su telai lignei della Serenissima. Entrando in questo luogo sembra quasi di fare un viaggio nel tempo e nella memoria, in un mondo rimasto sospeso a 150 anni fa. Le veludere, sono le ultime cinque tessitrici rimaste a perpetrare una tradizione artigianale antichissima che risale al 1400. Video realizzato per l’azienda Luigi Bevilacqua di Venezia, per il progetto NARIAS – Narratori delle Innovazioni Industriali, Artigianali e Sociali, dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
TITOLO: Veludere
CATEGORIA: Documentario
PRODUZIONE: –
REGIA: Angela Colonna
CITTA’: Venezia
NOTE SUL REGISTA: Fotografa professionista nel campo dell’architettura, paesaggio, eventi e videomaker, all’attività professionale affianco ricerche artistiche esponendo in mostre personali e collettive,indagando attraverso la fotografia e le installazioni video e audio, luoghi e paesaggi, siano essi reali o legati alla memoria e al ricordo, con narrazioni in cui il tema del tempo è una variabile insita in ogni progetto. Nei più recenti progetti artistici, Veludere (2016), Laboratori Officinali (2015) e I fatt (2014), l’attenzione viene posta sul raccontare territori, paesaggi e ambientazioni attraverso la partecipazione attiva degli attori locali, atttraverso le loro voci, in una narrazione che si fa corale.
CAMERA USATA: Canon 5D Mark II, Canon TS-E 24mm f/3.5 L, Canon EF 50mm f/1.8 II, Canon EF 24-105 f/4L
PROGRAMMA MONTAGGIO: fcpx