Mancano pochi giorni all’evento che raccoglierà tantissimi Videomaker da tutta Europa.
E’ quasi tutto pronto e dopo la conferenza stampa di presentazione (del 1 marzo alla IULM), abbiamo chiesto al Direttore Marco Bertani cosa si aspetta da questo evento e cosa dovranno aspettarsi tutte le persone che verranno alla due giorni dedicata al video e alla comunicazione.
Direttore, ci siamo quasi. Dopo diversi mesi di lavoro è tutto pronto?
Diciamo quasi tutto. Nei prossimi giorni abbiamo in serbo alcune sorprese che molti aspettano, una su tutte la nomina dei giurati tra i videomaker pro e amatori. Mentre la giuria di esperti sta già facendo il proprio lavoro da diversi mesi, visionando gli oltre 500 video in concorso.
Dunque nessuno sa ancora nulla sui possibili vincitori?
Al momento nessuno. Ogni giurato sta visionando autonomamente i video online e si sta facendo una idea molto chiara delle competenze dei vari videomaker per poi dare il proprio voto finale durante i due giorni di festival alla IULM.

Che festival sarà, ci vuole anticipare quale cosa?
Diciamo che molto è già stato sia detto che scritto. Sono felice che vi saranno moltissimi professionisti provenienti dal mondo del videomaking e della comunicazione che interverranno agli speech in Sala 1.
Una su tutte la Head of creative partnership di Google e Youtube, Dott.ssa Ghirlanda e tanti sono in trepidante attesa per sentire le novità dedicate proprio a chi utilizza Youtube come sistema di condivisione dei propri contenuti video, aziende in primis.
E poi Fox, Magnolia, Soundreef, Lercio, Filmmaster, Combocut, Radio2, Mediaset, Rai, Adidas, IBM, BMW solo per citarne alcuni.
Martedi uscirà il programma definitivo con tutti gli speech e i workshop, i cui ticket stanno letteralmente andando a ruba e alcuni stanno per raggiungere il tutto esaurito.
A tal proposito invito i ritardatari ad acquistare per tempo i TICKET DEI WORKSHOP online perchè prevediamo, i giorni del festival, una importante affluenza al desk d’ingresso.
A proposito di WORKSHOP, ci vuole svelare qualche importante novità?
Abbiamo preparato, per i videomaker, un palinsesto di interventi, della durata di 55 minuti, tenuti da professionisti che sono considerati una eccellenza nel panorama della produzione video in Italia, e non solo.
Cito alcuni nomi: Tommaso Codolo di GoCamera, un istituzione nell’utilizzo delle action cam. Aldo Ricci, il noto influencer che con la Traipler Academy sta formando centinaia di persone ogni anno. E poi ancora Nic Bello, famoso regista e autore delle Iene che ci parlerà del suo percorso lavorativo tra l’Italia e gli Stati Uniti, meta sognata da tutti i videomaker.
O ancora Francesco Grisi, founder di EDI effetti digitali, una eccellenza tra le aziende italiane specializzate nella post produzione e nella effettistica e color dei film e degli spot. Un workshop al quale nemmeno io vorrò mancare.
Sappiamo che organizzare un evento di questa portata è molto complesso. Quali sono state le difficoltà principali di questi mesi?
Difficoltà poche, lavoro davvero tanto.
Pensiamo che il festival è nato a metà settembre 2017 e in soli 3 mesi abbiamo ricevuto oltre 600 video al concorso.
Riuscire ad organizzare l’evento è stata una sfida davvero stimolante e speriamo potrà piacere a tutti coloro che interverranno, e sappiamo che saranno tanti.

Ci vuole anticipare un’ultima sorpresa che ci aspetta?
Molti scrivono e chiedono del Meet your Director, un’idea che mi è venuta per mettere in relazione coloro che stanno davanti alla macchina da presa con coloro che rimangono dietro.
Posso dire che è stata un’idea fantastiche che sta muovendo moltissimi giovani in cerca di una opportunità per riuscire a creare un legame di relazioni personali e lavorative che sono importantissime, oggi, in controtendenza con l’uso quotidiano dei social che tendono ad allontanare le persone.
Durante questo festival, dunque, si parlerà anche di lavoro e di opportunità, mi sembra di capire.
Certamente. Abbiamo invitato molti esperti, brand manager, social media manager, marketing director di importanti aziende internazionali, proprio per far conoscere a tutti i videomaker le centinaia di opportunità e sbocchi lavorativi che possono oggi esserci attraverso il video e la creazione e condivisione dei video.
Inoltre aziende come Zooppa, Mosaicoon, Traipler, Userfarm, MyVisto offrono anch’esse occasioni di monetizzare e lavorare attraverso contest e creazione di contenuti esclusivi.
Dunque si, durante il festival si parlerà anche di lavoro e speriamo che questo potrà essere da stimolo per tante altre aziende ad intervenire alla prossima edizione del festival.

Quindi già pensa alla prossima edizione?
Si, certamente. Credo che un evento come questo sia molto importante per radunare chi lavora nel settore, gli appassionati, le aziende e fare il punto sul video in Italia.
Quindi una seconda edizione, e poi una terza, quarta, ecc. sarà il mio impegno per i prossimi anni. Stiamo anche pensando ad alcuni eventi itineranti, appuntamenti pre e post festival in altre città d’Italia per permettere a tutti di poter partecipare.
Le aziende partner ci supportano, dunque credo che siamo sulla buona strada.
Un’ultima domanda: ho letto che vi sarà anche una zona esposizione. Può anticiparci qualche cosa?
Si, vi sarà una zona dove diverse aziende esporranno i loro prodotti e alcune novità del settore, come ad esempio la nuova Lumix GH5s.
Aziende come Manco di Torino o come Shaa, che è anche partner del festival, che si occuperà di realizzare lo streaming live interattivo dell’evento.
Siamo certi che provare i prodotti, vederli, testarli, parlarne sarà molto interessante e utile per tutti coloro che realizzano video.
Intervista a cura dell’ufficio stampa VIDEOMAKEROFTHEYEAR press@videomakeroftheyear.com
ACCREDITO ON LINE: entro il 10/03/2018
(Al festival si accede gratuitamente esclusivamente tramite accredito online.)