La Cassinazza è un comprensorio territoriale rurale di 1.400 ettari, costituito da 7 cascine. Una ventina di anni fa, si presentava come un insieme di campi di riso senza elementi ambientali utili ecologicamente. Nel tempo, piantando alberi, siepi e creando canali, favorendo la ripopolazione faunistica del luogo si è incrementata la biodiversità e abbellito l’ambiente che circonda le risaie. Questa esperienza ha permesso di verificare che, se gestite in maniera integrata, la produzione agricola e quella ambientale possono facilmente convivere e aiutarsi a vicenda. In questo contesto viene prodotto il Riso naturale®, un riso di qualità perché non vengono usati concimi chimici e insetticidi, un riso naturale perché prodotto con l’aiuto della natura, che ne rafforza le caratteristiche organolettiche e lo trasforma in un cibo di qualità. Abbiamo documentato durante il 2016 riprendendo non solo le coltivazioni ma soprattutto la grande e ricca biodiversità del comprensorio. Attraverso la rinaturalizzazione del territorio si migliora la qualità del paesaggio, s’incrementa la biodiversità, si conservano le risorse rinnovabili e si aumenta la qualità della vita.
TITOLO: il riso della Cassinazza
CATEGORIA: Istituzionale
REGIA: Roberto Morelli
CITTA’: Milano
NOTE SUL REGISTA: Fotografo e Videomaker. Mi piace raccontare attraverso le immagini. Mi occupo di progetti di comunicazione sociale per enti non profit, per istituzioni culturale ma anche per il mondo corporate.